venerdì 3 dicembre 2021

Cava Santa Domenica- un cuore verde sconosciuto

Un cuore verde al centro della città di Ragusa, sconosciuto agli stessi ragusani, nonostante gli interventi di riqualificazione, ne fanno oggi uno dei sentieri naturalistici più richiesti dai trekkers e da un turismo d’elite.

Scorci mozzafiato, caratterizzati da una rigogliosa flora mediterranea. Ma anche numerose testimonianze della presenza umana dei secoli passati.



La Cava, detta anche Cava Grande, divide in due la parte bassa di Ragusa superiore. Le due parti, bassa ed alta,  sono state collegate fra loro mediante tre ponti: il Ponte dei cappuccini o Ponte vecchio inaugurato alla fine del XIX secolo, il Ponte Nuovo inaugurato nel 1937 e il Ponte Giovanni XXIII (o Ponte San Vito) inaugurato nel 1964. La presenza di queste tre strutture molto pittoresche fa sì che Ragusa venga chiamata la "Città dei ponti".




Sono ancora presenti i settecenteschi mulini ad acqua, le pirrere dalle quali si estraeva la pietra ed i terrazzamenti,  utilizzati per la coltivazione di ortaggi, grazie all’acqua abbondante che vi scorreva del torrente che impetuoso trascina la sua acqua durante l’inverno. In questa cava si trovano alcuni piccoli ipogei funerari databili tra il IV ed il V sec. d.C., che rappresentano una parte della necropoli tardo romana di uno dei tanti villaggi che all’epoca occupavano i pianori della cave iblee.

La carcara era un vero e proprio forno, costituito da una camera di combustione alimentata con legna o carbone e da una struttura circolare dove sistemare le pietre da cuocere. Durante la cottura, il carbonato di calcio contenuto nelle pietre, si trasforma in ossido di calcio e le pietre diventano calce viva. La calce viva, messa in una vasca con acqua inizia a bollire ed a raggiungere una temperatura di 300 gradi. Una volta raffreddata, la calce, detta spenta, è pronta per intonacare le facciate e gli interni delle case. La cava diventava quindi "luogo della vita e del lavoro di tutti i giorni".

La città di Ragusa posta su una roccia calcarea si affaccia come un balcone naturale sulla storica Ibla, il fiore all’occhiello di Ragusa, che appare agli occhi  del viandante come un presepe illuminato al crepuscolo, il quartiere più antico della città, che alla città barocca e Patrimonio dell’Umanità continua a donare ogni anno innumerevoli visitatori, soprattutto alla scoperta di ciò che è poco conosciuto e di qualità ed il territorio ibleo ha  davvero tanto da offrire!




Cava Santa Domenica- an unknown green heart


A green heart in the center of the city of Ragusa, unknown to the same Ragusans, despite the interventions of redevelopment, make it today one of the most popular nature trails for trekkers and elite tourism.

Breathtaking views, characterized by a lush Mediterranean flora, but also numerous testimonies of human presence of past centuries.

The Cava, also called Cava Grande, divides in two the lower part of upper Ragusa. The two parts, low and high, have been connected by three bridges: the Ponte dei cappuccini or Ponte Vecchio inaugurated at the end of the 19th century, the Ponte Nuovo inaugurated in 1937 and the Ponte Giovanni XXIII (or Ponte San Vito) inaugurated in 1964. The presence of these three very picturesque structures makes Ragusa to be called the "City of bridges".

There are still present the eighteenth-century water mills, the "pirrere" from which the stone was extracted and the terraces, used for the cultivation of vegetables, thanks to the abundant water flowing from the stream that impetuous drags its water during the winter.

In this quarry there are some small funeral hypogea dated between the IV and the V century A.D., which represent a part of the late Roman necropolis of one of the many villages that at that time occupied the plateaus of the iblee quarries.

The carcara was a real oven, consisting of a combustion chamber fed with wood or coal and a circular structure where to place the stones to be cooked. During cooking, the calcium carbonate contained in the stones, is transformed into calcium oxide and the stones become quicklime. Quicklime, placed in a tub with water, starts to boil and reaches a temperature of 300 degrees. Once cooled, the lime, called slaked, is ready to plaster the facades and the interiors of the houses. The quarry became therefore "place of the life and the work of every day".

The city of Ragusa placed on a limestone rock overlooks like a natural balcony towards the historical Ibla, the jewel in Ragusa's crown, which appears to the eyes like an illuminated crib at dusk, the oldest district of the city, which the baroque city and World Heritage Site continues to host countless visitors every year, especially to discover what is little known and quality and the area has so much to offer!


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi


 

Nessun commento:

Posta un commento