Take it Slowly by Un'Altra Sicilia Blog nasce per comunicare ai propri viaggiatori e a chi desidera avere più di un solo viaggio, informazioni su una terra che in molti visitano, ma in pochi riescono a conoscere realmente negli aspetti più intimi e poco noti. Take it Slowly by Un'Altra Sicilia Blog was created to communicate to travellers and those who want to have more than one trip,information and news about a land that many visit,but a few can know the most intimate and little-known side.
martedì 30 ottobre 2018
mercoledì 5 settembre 2018
XXI Cous Cous Fest 21 - 30 settembre 2018
Dal 21 al 30 settembre, a San Vito Lo Capo, torna il Cous Cous Fest, evento gastronomico internazionale giunto alla ventunesima edizione. Dieci giorni da vivere intensamente tra coinvolgenti gare gastronomiche, degustazioni di cous cous, cooking show di chef stellati, lezioni di cucina per grandi e bambini, concerti di famosi artisti italiani e internazionali, talk show e momenti di approfondimento. Ci saranno le case del cous cous dove gustare tante varianti di questo gustoso piatto e l'Expo village, un villaggio che vi farà scoprire la vivace produzione artigiana e agroalimentare siciliana e mediterranea. Il tutto nell’incantevole cornice di San Vito Lo Capo, che con il suo mare cristallino e la bellezza delle sue spiagge è la location ideale per prolungare un altro po’ il piacevole relax delle vacanze estive.
Da/ From €290,00 per person (min 2 people)
N. 4 giorni/ 3 notti in camera matrimoniale in BB in hotel /N.4 days/3 nights in dbl/BB in hotel
N. 1 pranzo con menù tipico siciliano in azienda con degustazione dei vini/ N.1 Sicilian lch and wine tasting in Farm
N.1 visita e degustazione in una nota cantina/ N. 1 visit and wine tasting in famous winery
N.1 visita al mulino e passeggiata in Salina/N. 1 visit the windmill and a stroll through the salt work
Pacchetto prenotabile su richiesta e soggetto a disponibilità/Package bookable on request subjected to availability.
booking@unaltrasicilia.com
Un'Altra Sicilia. Un Altro Viaggio.
Program:
http://www.unaltrasicilia.it/advloc.inx?id=42163&ids=3825&slide=ok&idcat=36#
Fonti
www.siciliainfesta.com
www.couscousfest.it
http://www.unaltrasicilia.it/advloc.inx?id=42163&ids=3825&slide=ok&idcat=36#
Fonti
www.siciliainfesta.com
www.couscousfest.it
lunedì 11 dicembre 2017
Natale a Caltagirone 2017
Natale 2017 a Caltagirone. Nella splendida cornice del centro storico della città della ceramica si respira l'atmosfera natalizia con presepi, musei, mostre, prodotti d'artigianato, addobbi natalizi, prodotti tipici e mercatini di Natale dal 25 novembre all'8 gennaio.
I Presepi di Caltagirone raffigurano con grande semplicità e una minuziosa cura dei particolari scene di vita popolare. In maiolica policroma o in semplice terracotta, di gusto tradizionale o in stile contemporaneo, i presepi di Caltagirone sono segno, ad un tempo, della profonda religiosità popolare e della sapienza artigianale di questa città. A Caltagirone, città produttrice di ceramiche, la realizzazione di Presepi artistici in case private e in luoghi pubblici, è attestata almeno dal XVII secolo.
Possibilità di visitare il Presepe più grande d'Italia, oltre 400 mq di presepe allestito in stile siciliano con oltre 300 personaggi in terracotta animata, montagne, ruscelli d'acqua, case.
***
3 days/2 nights
From €240,00 per person in dbl
N. 2 pernottamenti in elegante Bed and Breakfast in camera doppia/matrimoniale in
pernottamento e colazione/N.2 nights in elegant twin/double room/BB
N. 1 visita guidata in Jeep e trekking dell’Etna, Valle del Bove/N. 1 Etna Valle del Bove in Jeep and trekking Excursion
N. 1 visita guidata del frutteto siciliano delle sue biodiversità e dei suoi frutti antichi/N. 1 guided tour to discover ancient Sicilian biodiversity orchard
N. 1 Menù degustazione a base di prodotti siciliani biologici e di alcuni presidi Slowfood/N. 1 Organic and Slowfood Sicilian menu tasting
N. 1 cena siciliana/ N. 1 Sicilian dnr
N. 1 Visita presepi di Caltagirone (ingressi non inclusi)/ N. 1 Visit of Caltagirone Nativity scenes (entry tickets not included)
Su richiesta visita di una bottega dell’arte del Tornio/ On request visit of an art pottery workshop.
Pacchetto prenotabile su richiesta e soggetto a disponibilità/Package bookable on request subjected to availability
***
Le date del Presepe vivente nei carruggi: 10,17, 25, 26, 29 dicembre 2017 e 6, 7 gennaio 2018 ore 17, ingresso in via Duomo di fianco la Basilica Cattedrale.
ELENCO GENERALE DEI PRESEPI
Ex Biblioteca Comunale - Largo San Luigi
Museo internazionale del Presepe Collezione Luigi Colaleo
www.comune.caltagirone.ct.it
Chiesa Pinacoteca Museo dei PP. Cappuccini
Presepe monumentale La Storia della Salvezza
www.padreinnocenzo.com
Via S. Bonaventura, 2
Presepe della Cripta
di Gesualdo Patrì e figli
(esposizione permanente)
Chiesa del Crocifisso, Via Duomo,5
Il Presepe dei mestieri siciliani
con oltre 100 statuine in movimento
di N&D Ceramiche
Santuario Maria SS.ma del Ponte
Il Presepe dell'Apparizione
ore 9,00/12,00 - 15,30/18,30
Chiesa San Giuseppe - Scala S. Maria del Monte
Presepe del Trenino e Mostra dei Presepi dal Mondo
La Scala in miniatura
Gruppo Volontariato Missionario Ospedaliero
e Amici Volontari di Caltagirone
Chiesetta di S.Anna
Natale di Cristo Natale dell'Uomo
presepe realizzato con delle immagini fotografiche
Officina Immagine Circolo fotografico Caltagirone
Ex Biblioteca Comunale - Largo San Luigi
Museo internazionale del Presepe Collezione Luigi Colaleo
www.comune.caltagirone.ct.it
Chiesa Pinacoteca Museo dei PP. Cappuccini
Presepe monumentale La Storia della Salvezza
www.padreinnocenzo.com
Via S. Bonaventura, 2
Presepe della Cripta
di Gesualdo Patrì e figli
(esposizione permanente)
Chiesa del Crocifisso, Via Duomo,5
Il Presepe dei mestieri siciliani
con oltre 100 statuine in movimento
di N&D Ceramiche
Santuario Maria SS.ma del Ponte
Il Presepe dell'Apparizione
ore 9,00/12,00 - 15,30/18,30
Chiesa San Giuseppe - Scala S. Maria del Monte
Presepe del Trenino e Mostra dei Presepi dal Mondo
La Scala in miniatura
Gruppo Volontariato Missionario Ospedaliero
e Amici Volontari di Caltagirone
Chiesetta di S.Anna
Natale di Cristo Natale dell'Uomo
presepe realizzato con delle immagini fotografiche
Officina Immagine Circolo fotografico Caltagirone
Fonti
www.siciliainfesta.com
www.unaltrasicilia.com
info/booking. info@unaltrasicilia.com
Un'Altra Sicilia, Un Altro Viaggio
mercoledì 29 novembre 2017
ChocoModica 2017 - Una storia da raccontare
Choco Modica 2017: dall’8 all’10 Dicembre 2017. Festival siciliano del Cioccolato artigianale, che si svolge nella splendida cornice del centro storico della città di Modica, in provincia di Ragusa. In programma un calendario ricco di eventi per scoprire tutti i segreti del cioccolato modicano, tra degustazioni, laboratori e attività culturali tra le Piazze, i prestigiosi Palazzi e monumenti del barocco siciliano patrimonio dell’Unesco.
Programma
8 dicembre 2017:
Convento del Carmine – Laboratorio Live del cioccolato di Modica
-18:00-
Palazzo della Cultura – Chocogame Tornei di Cacao e Sikuleat (334.284.4435)
Auditorium Pietro Floridia – Concerto Floridia, Luporini ed il ChocoModica
-ore 21:00-
Piazza Municipio – Concerto Musicale Tributo a Pino Daniele e a seguire PAOLO MIGONE
9 dicembre 2017:
-20:30-
Teatro Garibaldi – Annata ricca con Tuccio Musumeci
-21:00-
Via Vittorio Veneto – Modica Rock Fest
Piazza Municipio – Canzoniere Grecanico Salentino
10 dicembre 2017:
-21:00-
Piazza Municipio – TINTURIA LIVE
11 dicembre 2017:
-18:30-
Piazza Municipio – La Discoteca Nazionale di RTL 102.5 – Angelo Baiguini/DJ Sautufau
-19:30-
Auditorium Pietro Floridia: CINECIOK: Bold/Creamen/Pane e cioccolata
Palazzo della Cultura – Chocogame Tornei di Cacao e Sikuleat (334.284.4435)
Auditorium Pietro Floridia – Concerto Floridia, Luporini ed il ChocoModica
-ore 21:00-
Piazza Municipio – Concerto Musicale Tributo a Pino Daniele e a seguire PAOLO MIGONE
9 dicembre 2017:
-20:30-
Teatro Garibaldi – Annata ricca con Tuccio Musumeci
-21:00-
Via Vittorio Veneto – Modica Rock Fest
Piazza Municipio – Canzoniere Grecanico Salentino
10 dicembre 2017:
-21:00-
Piazza Municipio – TINTURIA LIVE
11 dicembre 2017:
-18:30-
Piazza Municipio – La Discoteca Nazionale di RTL 102.5 – Angelo Baiguini/DJ Sautufau
-19:30-
Auditorium Pietro Floridia: CINECIOK: Bold/Creamen/Pane e cioccolata
From /Da 390,00 per person
N.4 notti in mezza pensione in Bio agriturismo nei Monti Iblei/ N.4 nights in Monti Iblei Bio Farm in HB.
N. 1 visita e degustazione di tre vini e dell’olio d’oliva e menù degustazione (pranzo o cena) in una famosa cantina/N.1 visit and tasting of three wines and olive oil and menù tasting (lunch or dinner) in famous winery.
***
From /Da 410,00 per person
N.4 notti in pernottamento e colazione in tipico agriturismo siciliano/ N.4 nights in typical Sicilian farm house in BB.
N. 1 visita e degustazione di tre vini e dell’olio d’oliva e menù degustazione (pranzo o cena) in una famosa cantina/N.1 visit and tasting of three wines and olive oil and menù tasting (lunch or dinner) in famous winery.
Pacchetto prenotabile su richiesta e soggetto a disponibilità/Package bookable on request subjected to availability.
booking@unaltrasicilia.com
Un'Altra Sicilia. Un Altro Viaggio.
venerdì 22 settembre 2017
XXVIII Sagra del Pistacchio di Bronte

Fonti
www.prolocobronte.it
www.sagreataly.com
www.siciliainfesta.com
wikipedia.it
Contattateci e organizzeremo per voi un meraviglioso ecotour e viaggio su misura in Sicilia per scoprire Bronte (Catania).
www.unaltrasicilia.com
info/booking: booking@unaltrasicilia.com
Un'Altra Sicilia, Un Altro Viaggio!
giovedì 14 settembre 2017
XX Edizione Cous Cous Fest - San Vito Lo Capo dal 15 al 24 settembre 2017
Dal 15 al 24 settembre, nella
splendida cornice di San Vito Lo Capo, famoso per la sua spiaggia dorata e il
suo mare cristallino, si svolgerà la XX Edizione del Cous Cous Fest, rassegna internazionale
ed enogastronomica del Mediterraneo. Quest’anno il festival celebra il suo
ventennale con un programma denso di eventi ed ospiti nazionali ed
internazionali. Dieci giorni da vivere intensamente tra avvincenti gare
gastronomiche, degustazioni di cous cous, cooking show, concerti in Piazza
Santuario o in spiaggia, talk show e momenti di approfondimento. Protagonista
indiscusso della manifestazione è il cous cous, alimento costituito da granelli
di semola cotti a vapore, nato tra le dune del Maghreb, con molta probabilità
importato in Sicilia dai pescatori che si recavano in Tunisia. Il piatto è ormai
diventato simbolo di pace, apertura e contaminazione tra civiltà, religioni e
culture diverse all’insegna della multiculturalità e dell’integrazione. I Paesi
in gara della XX Edizione saranno: Italia, Angola, Costa d'Avorio, Francia,
Israele, Marocco, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia.

Tra giovedì 21 e sabato 23
settembre saranno in gara gli chef di dieci Paesi del mondo con il Campionato
del mondo di cous cous. Spetterà a due giurie il difficile compito di premiare
il Miglior cous cous 2017: una tecnica, presieduta da Joe Bastianich, ed una
popolare, formata dai visitatori della manifestazione.
Le occasioni per assaggiare il
cous cous, durante i dieci giorni della rassegna, non mancheranno. Ci saranno le
ricette proposte nelle “Case del cous cous”, i punti di degustazione sparsi per
San Vito Lo Capo, a cui quest’anno se ne aggiunge uno nel centro del paese dedicato
alle ricette della tradizione locale.
Per gustare le ricette d’autore
sarà possibile, invece, partecipare ai cooking show con i più prestigiosi
protagonisti della cucina italiana ed internazionale.
Infine, i più golosi all’expo village
avranno l’opportunità di assaggiare i dolci della tradizione siciliana.
Al Cous Cous Fest ci sarà spazio
anche per la buona musica. Tanti infatti i concerti gratuiti in cartellone:
15 settembre Jarabe De Palo;
18 settembre Mario Venuti;
19 settembre Niccolò Fabi;
20 settembre Fabrizio Moro;
21 settembre Samuel;
22 settembre Francesco Gabbani;
23 settembre Dj Set Mario
Fargetta.
Fonti
www.couscousfest.it
www.sanvitoweb.com
www.siciliainfesta.com
Contattateci e organizzeremo per
voi un meraviglioso ecotour e viaggio su misura in Sicilia per scoprire San
Vito Lo Capo (Trapani).
www.unaltrasicilia.com
info/booking: booking@unaltrasicilia.com
Un'Altra Sicilia, Un Altro
Viaggio!
giovedì 7 settembre 2017
Festa della Madonna Nera di Tindari (ME) 7-8 Sep
La splendida Immagine della Vergine fu così portata sul colle, dove già da tempo esisteva una fiorente comunità cristiana, e sistemata all’interno di una piccola chiesa, che in seguito venne ingrandita per ospitare i numerosi pellegrini che giungevano sin qui attratti dalla fama miracolosa del simulacro.
Oggi la Madonna Nera è esposta all’interno del Santuario Maria SS. del Tindari, sopra un trono, sotto l’arco centrale del Sacro Tempio consacrato alla Madonna il 1° maggio 1979.
Le celebrazioni in onore della Madonna, precedute dalla novena di preparazione, culminano come da tradizione nella suggestiva processione della sera del 7 settembre e nel Pontificale del giorno 8, durante il quale avviene l'offerta della lampada votiva che durante tutto l’anno brillerà dinanzi al simulacro della Madonna.
In occasione della festa di settembre, i fedeli compiono pellegrinaggi da luoghi lontani per radunarsi attorno al suo simulacro, invocarla con acclamazioni o in silenzio, sciogliere un voto o formulare un serio proposito di cambiamento di vita.
Programma 2017
Programma 2017
Giovedì 7, intorno alle 18.30, si svolgerà la processione del simulacro della madonna nera. Al rientro dell’effige in santuario si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giombanco. Chiuderanno i festeggiamenti i giochi pirotecnici in programma intorno alle 23.
Alle 11 di venerdì 8 settembre il pastore della diocesi celebrerà nuovamente la messa, durante la quale si svolgerà il tradizionale rito della lampada votiva, quest’anno offerta dal comune di Castel di Lucio.
Tìndari, località sita sul golfo di Patti,in provincia di Messina, è un noto centro archeologico che sorge sulle rovine dell’antica Tyndaris, colonia greca fondata da Dionisio di Siracusa nel 396 a.C.. Prese il nome di Tyndaris, in onore di Tindaro, re di Sparta e sposo di Leda, padre putativo di Elena e dei Dioscuri, Castore e Polluce. Il promontorio del Tindari si trova all'interno della Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello, che insieme al laghi di Ganzirri costituiscono gli ultimi esempi di ambiente salmastro costiero presenti nella Sicilia nord orientale. La riserva si estende per circa 400 ettari e fu istituita nel 1998 per proteggere la zona lagunare che si trova ai piedi del promontorio. La città è nota per l'Area Archeologica Teatro antico e Antiquarium. Si possono visitare i resti delle mura, il Teatro Greco del III secolo a.C., la Basilica e il Museo con il materiale rinvenuto durante gli scavi nella città antica.
Fonti
AA. VV. , Sicilia – Viaggio attraverso le regioni italiane, Milano, Le guide di 888.it , 2002.
it.wikipedia.org
www.santuariotindari.it
www.siciliainfesta.com
www.vivasicilia.com
www.98zero.com
Contattateci e organizzeremo per voi un meraviglioso ecotour e viaggio su misura in Sicilia per scoprire Tindari (Messina).
www.unaltrasicilia.com
info/booking: info@unaltrasicilia.com
Un'Altra Sicilia, Un Altro Viaggio!
Iscriviti a:
Post (Atom)