giovedì 23 giugno 2022

Il cammino siciliano- La Magna Via Francigena

 


In origine la “Magna Via Francigena” permetteva il collegamento dei porti principali con i centri di maggior grandezza: Palermo, ai tempi “Balarm”, come riferimento per la Spagna catalana e aragonese e per l’Italia continentale. Mazara del Vallo e Agrigento per l’Africa Settentrionale, Messina per quella centrale, l’Oriente e la Terra Santa.

Negli atti e nei diplomi normanni appaiono indicati confini poderali, limiti territoriali o lasciti e donazioni alle varie abbazie e santuari che riportano il toponimo di megale odos, basilike odos, magna via, via regia. Un diploma normanno del 1096, scritto in greco, recita “Ten odon, ten megalen ten Fragkikon tou Kastronobou”, un’indicazione che ritroviamo in latino qualche decennio dopo come “magna via francigena castronobi”: una traduzione latina ordinata dall’Imperatrice reggente Costanza d’Altavilla, madre del futuro Imperatore Federico II di Svevia e Sicilia. Sono i Normanni quindi a definire nei propri documenti questa via, una via ‘francese’ chiamata ‘francigenam’ e allo stesso tempo ‘magnam’ per importanza e grandezza.“

Dal golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni, la Sicilia offre un percorso per pellegrini e viandanti, turisti, trekkers, camminatori, ma anche principianti e sportivi.

180 km di cammino, con il piacere della scoperta di luoghi ameni ed affascinanti e fuori dal tempo, un itinerario tra storia e natura alla scoperta di perle rurali siciliane.

4 sono i percorsi tracciati: Magna via Francigena, Palermo-Messina per le montagne, Via Francigena Fabaria, Via Francigena Manzarense.

Si tratta di una lunga arteria di comunicazione che collega da sempre, da nord a sud Agrigento con Palermo, incrociando la via di transumanza verso le Madonie nel territorio di Corleone e Castronovo di Sicilia, che in età medievale e per un lungo periodo venne chiamata con il nome di Magna via Francigena.

Percorso recuperato ed è stata nominato tra i dieci migliori cammini italiani dal quotidiano inglese The Guardian.

Un tuffo nella Sicilia interna e in tutte le parti del suo entroterra, per riscoprire la bellezza della mobilità lenta.

Il ripristino dei sentieri è all’interno di un progetto promosso dal Comune di Castronovo di Sicilia e dal partenariato diffuso di tredici Comuni, dalla diocesi di Agrigento e con il supporto dall’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.

Con il sostegno del Mibact e dell’assessorato regionale siciliano al Turismo  la mission finale ha la valorizzazione della cultura degli itinerari di pellegrinaggio e cammino con il ripristino degli antichi percorsi di origine normanna, denominati appunto francigeni.

“Il percorso tocca tutta una serie di piccoli centri dove fino a qualche anno fa sarebbe stato difficile pensare di portare qualcuno a camminare”,

 spiega Davide Comunale, dell’associazione Cammini Francigeni di Sicilia.

Chi si avventurerà nel cammino potrà ritrovare le origini della storia normanna unita a quella araba e musulmana.

“I cammini francigeni sono cammini di resistenza, la resistenza della gente che vuole far conoscere il meglio del proprio territorio e investe energie perché ci crede”, spiega  Davide Comunale.

Sono già in tanti coloro che hanno battezzato questo itinerario come il Cammino di Santiago siciliano, grazie al suo lungo percorso che racchiude tredici comuni già mobilitati per costruire strutture ricettive sostenibili.



La  Credenziale del pellegrino

Che cos’è:

  • E' il documento che attesta che la persona che ne è in possesso sta percorrendo un Via compiendo un itinerario per viandanza o per devozione;
  • Identifica il pellegrino e garantisce l'autenticità della sua esperienza;
  • Favorisce l’accesso alle strutture convenzionate nella rete di accoglienza pellegrina;
  • Consente di ricevere il Testimonium di avvenuto pellegrinaggio, dimostrando di aver percorso almeno 100 km;
  • A testimonianza e memoria del Cammino percorso, sulla credenziale vanno riportati i timbri e le date dei luoghi visitati e delle strutture di ospitalità in cui si è stati accolti.



La Credenziale, di per sé, non dà alcun diritto, bensì impegna chi la porta, ad un comportamento rispettoso verso la Natura, il prossimo che si incontra e verso l’esperienza stessa del cammino.

La storia di un oggetto che ogni camminatore e soprattutto ogni pellegrino ha tenuto con estrema cura: la Credenziale.

Nel corso del tempo, tutte le più grandi culture religiose hanno saputo produrre la necessità di andare in pellegrinaggio verso luoghi importanti del culto: Roma, Santiago de Compostela, Gerusalemme, oppure La Mecca per i fratelli musulmani. Un lasciapassare veniva concesso dal proprio Vescovo ed attestava le motivazioni reali del pellegrinaggio, permetteva al viandante lo status di peregrinus e segnalava l’avvio di un viaggio lungo le vie dell’intero mondo conosciuto. Oggi i pellegrini utilizzano un “passaporto” di viandanza all’interno del quale riportano i timbri, i sellos del Camino de Santiago, che testimoniano il passaggio presso i centri dell’itinerario e il pernotto in una struttura accogliente. Da quelli più antichi che ci riportano nel Medioevo dei monasteri e delle abbazie accoglienti verso i pellegrini, a quelli più fantasiosi delle moderne confraternite di accoglienza o dei luoghi di sosta nati in questi venti anni lungo le grandi vie di pellegrinaggio in Spagna o in Italia. Tutti coloro che percorrono le Vie Francigene di Sicilia oggi, possono avere la loro credenziale del pellegrino, rilasciata dall’associazione Cammini Francigeni di Sicilia.


Munus

Ebrei 13,2 Non dimenticate di ospitare volentieri chi viene da voi. Ci furono alcuni che, facendo così, senza saperlo ospitarono degli angeli.”

Così ammonisce Paolo nelle sue lettere alla comunità cristiana. Ma la forza dell’ospitalità che dal mondo greco-orientale passa al mondo romano, giunge fino al nostro medioevo attraverso questo termine, munus, il dono necessario, l’offerta all’ospite, il dovere e l’incarico di non violare le leggi sacre allo straniero. In questa rievocazione di senso, il viandante -pellegrino o re- riceve ospitalità e accoglienza portando in cambio un dono, il suo viaggio, la sua esperienza, il pane e formaggio o le verdure raccolte che oggi sono il prezzo del viatico. Un dono gradito che veniva scambiato dall’ospitante all’ospite nelle abbazie, nei monasteri, negli xenodochia, luoghi dello straniero e infine negli hospitalia e che, tra nobili, diventava dono prezioso, regalo importante. Lungo le nostre vie più lunghe, i viandanti moderni potranno trovarlo a metà del loro percorso.

I percorsi della Magna Via Francigena Siciliana è possibile percorrerli anche in bici o in sella ad un cavallo.

Consigli:       

Utilizzare un abbigliamento comodo: scarpe da trekking, cappello, sacco a pelo e crema solare sono obbligatori. Le bacchetta da trekking servono eccome, al di là dei dislivelli che si possono affrontare (specie fra Nebrodi e Madonie). E una giacca impermeabile: in Sicilia non c’è per forza sempre e solo il sole.


Conosciamo questa realtà molto da vicino, in quanto come tour operator etico  e responsabile abbiamo proposto ai nostri trekkers ed amanti della natura l’opportunità di conoscere questi sentieri siciliani accompagnati da guide specializzate ed entusiasti dell’aver scoperto una “Sicilia nascosta” ricca di storia e natura,  anche se i cammini nascono liberi ed i viandanti sono per costituzione, “animali autonomi”, hanno scelto l’opportunità di scoprire la bellezza di camminare insieme ad un gruppo avendo tutto organizzato ed è una delle cose che riteniamo possa arricchire lo zaino di esperienze.

Quindi siamo stati scelti dall’associazione Cammini Francigeni di Sicilia  come partner del progetto e con grande onore collaboriamo per organizzare e scegliere i percorsi più adatti alle richieste dei viandanti. http://www.viefrancigenedisicilia.it/tourOperator.php

 


Un grazie all’associazione Cammini Francigeni di Sicilia 



***


The Sicilian Way, the Magna Via Francigena

Originally, the "Magna Via Francigena" allowed the connection of the main ports with the major centers: Palermo, at the time "Balarm," as a reference for Catalan and Aragonese Spain and mainland Italy. Mazara del Vallo and Agrigento for North Africa, Messina for central Africa, the East and the Holy Land. 

In the Norman deeds and diplomas, poderial boundaries, territorial limits or bequests and donations to the various abbeys and shrines appear, bearing the toponym megale odos, basilike odos, magna via, via regia. A Norman diploma of 1096, written in Greek, reads "Ten odon, ten megalen ten Fragkikon tou Kastronobou," an indication that we find again in Latin a few decades later as "magna via francigena castronobi": a Latin translation ordered by the Empress Regent Constance of Altavilla, mother of the future Emperor Frederick II of Swabia and Sicily. It is the Normans then who define this route in their documents, a 'French' route called 'francigenam' and at the same time 'magnam' in importance and grandeur."

From the Gulf of Palermo to the Valley of the Temples along the ancient routes traveled by Greeks, Romans, Arabs and Normans, Sicily offers a route for pilgrims and wayfarers, tourists, trekkers, walkers, as well as beginners and sportsmen. 

180 km of walking, with the pleasure of discovering pleasant and fascinating places out of time, an itinerary between history and nature to discover rural Sicilian pearls.

4 are the marked routes: Magna via Francigena, Palermo-Messina for the mountains, Via Francigena Fabaria, Via Francigena Manzarense.

This is a long artery of communication that has always connected, from north to south Agrigento with Palermo, crossing the transhumance route to the Madonie Mountains in the territory of Corleone and Castronovo di Sicilia, which in medieval times and for a long period was called Magna via Francigena.

Path recovered and was named among the ten best Italian paths by the English newspaper The Guardian.

A dive into inland Sicily and all parts of its hinterland, to rediscover the beauty of slow mobility.

The restoration of the paths is within a project promoted by the municipality of Castronovo di Sicilia and the widespread partnership of thirteen municipalities, the diocese of Agrigento and with support from the association Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.

With the support of the Mibact and the Sicilian Regional Department of Tourism, the final mission has the enhancement of the culture of pilgrimage and walking routes with the restoration of the ancient routes of Norman origin, called precisely the Francigens.

"The route touches a whole series of small towns where until a few years ago it would have been difficult to think of taking someone on a walk," 

 explains Davide Comunale, of the association Cammini Francigeni di Sicilia.

Those who venture along the path can rediscover the origins of Norman history combined with Arab and Muslim history.

"The Francigena paths are paths of resistance, the resistance of people who want to make known the best of their territory and invest energy because they believe in it," Comunale explains.

There are already many who have baptized this route as the Sicilian Way of St. James, thanks to its long route that encompasses thirteen municipalities already mobilized to build sustainable accommodations.

The Pilgrim's Credential

What it is:

- It is the document that certifies that the person in possession of it is traveling a Via fulfilling an itinerary for viandance or devotion;

- Identifies the pilgrim and guarantees the authenticity of his or her experience;

- Facilitates access to affiliated facilities in the pilgrim reception network;

- Allows one to receive the Testimonium of having made the pilgrimage, proving that one has traveled at least 100 km;

- As a testimony and memory of the Way traveled, the stamps and dates of the places visited and of the hospitality facilities where one was received should be noted on the credential.

The Credential, in itself, does not give any rights, but rather commits the wearer to respectful behavior toward Nature, the neighbor one encounters and toward the experience of walking itself.

The story of an object that every walker and especially every pilgrim has held with extreme care: the Credential. 

Throughout time, all major religious cultures have been able to produce the need to go on pilgrimage to important places of worship-Rome, Santiago de Compostela, Jerusalem, or Mecca for our Muslim brothers and sisters. A pass was granted by one's bishop and attested to the real reasons for the pilgrimage, allowed the traveler the status of peregrinus, and signaled the start of a journey along the routes of the entire known world. Today, pilgrims use a wayfarer's "passport" inside which they carry stamps, the sellos del Camino de Santiago, testifying to passage at centers along the route and overnight stay in a welcoming facility. From the oldest ones that take us back to the Middle Ages of monasteries and abbeys welcoming to pilgrims, to the more imaginative ones of modern welcoming brotherhoods or resting places that have sprung up in the last twenty years along the great pilgrimage routes in Spain or Italy. All those who walk the Vie Francigene di Sicilia today can have their pilgrim's credential, issued by the Cammini Francigeni di Sicilia association.

Munus

"Hebrews 13:2 Do not forget to gladly host those who come to you. There were some who, doing so, unknowingly harbored angels."


So admonishes Paul in his letters to the Christian community. But the force of hospitality, which from the Greco-Eastern world passes to the Roman world, reaches all the way to our Middle Ages through this term, munus, the necessary gift, the offering to the host, the duty and charge not to violate sacred laws to the stranger. In this reenactment of meaning, the wayfarer -pellegrino or re- receives hospitality and welcome by bringing a gift in return, his journey, his experience, the bread and cheese or the harvested vegetables that today are the price of the viaticum. A welcome gift that was exchanged from the host to the guest in abbeys, monasteries, xenodochia, places of the stranger and finally in hospitalia and that, among nobles, became a precious gift, an important gift. Along our longest routes, modern wayfarers can find it halfway along their journey.

The routes of the Magna Via Francigena Siciliana can also be traveled by bicycle or on horseback.


Tips:

Use comfortable clothing: hiking shoes, hat, sleeping bag and sunscreen are mandatory. Trekking poles are very much needed, beyond the height differences you may face (especially between Nebrodi and Madonie). And a waterproof jacket: it doesn't have to be sunny all the time in Sicily.

We know this reality very closely, since as an ethical and responsible tour operator we have proposed to our trekkers and nature lovers the opportunity to get to know these Sicilian trails accompanied by specialized guides and enthusiastic about having discovered a "hidden Sicily" rich in history and nature, even if the paths are born free and the wayfarers are by constitution, "autonomous animals," they have chosen the opportunity to discover the beauty of walking together with a group having everything organized and it is one of the things that we believe can enrich the backpack of experiences.

Therefore, we have been chosen by the association Cammini Francigeni di Sicilia as a partner in the project and with great honor we collaborate to organize and choose the most suitable routes for the demands of the wayfarers. 

http://www.viefrancigenedisicilia.it/tourOperator.php


Thanks to the Association Cammini Francigeni di Sicilia

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia 







giovedì 9 giugno 2022

Terme Segestane, la SPA naturale degli dei

Le Terme Segestane, dette anche Polle del Crimiso si trovano nel Comune Castellammare del Golfo, cittadina nella provincia di Trapani,  affacciata sul mare nel golfo, che separa la Riserva dello Zingaro e San Vito lo Capo da Punta Raisi. Sebbene Castellammare si trovi direttamente sulla costa, le terme sono collocate nell’immediato entroterra, a circa 7 chilometri dal mare, in località Ponte Bagni, nel punto in cui scorre il fiume Caldo.

Se siete alla ricerca di una SPA naturale, site nel posto giusto!  Per un ambiente più selvaggio, basta risalire un pò il corso del fiume per ritrovarsi immersi in uno magnifico canyon con cascatelle, tamerici e oleandri. La prima vasca si trova proprio nelle vicinanze di un parcheggio e ci si arriva agevolmente dopo aver guadato un piccolo torrentello, in assenza di piogge, la seconda vasca, più grande, si raggiunge seguendo il corso del torrente.

Per chi preferisce le comodità, a poca distanza c’è uno stabilimento termale a pagamento- le Terme Segestane– dove si possono fare trattamenti con la stessa acqua delle polle.

Leggende

Il rapporto fra Castellammare e le Terme ha origini lontane, anche se l’omonimo stabilimento, unico nella zona, è stato costruito solo fra il 1960 e il 1990, ma le Acque Segestane hanno una storia molto più lunga e sono famosissime sin dall’antichità come risulta dalle citazioni nelle opere di Strabone, Diodoro Siculo e Dionigi di Alicarnasso. La fama di queste fonti termali e delle loro virtù terapeutiche era talmente nota già nell’antichità che numerose cono le leggende: Diodoro Siculo ne spiega l’origine narrando come le Ninfe avessero fatto sorgere queste fonti per ritemprare le forze del mitico Ercole, stanco del viaggio fra Pilora ed Erice; Dionigi di Alicarnasso racconta invece che Enea, nel viaggio verso Segesta dopo la distruzione di Troia, avrebbe lasciato i vecchi e gli infermi presso queste fonti termali per curarsi, e questi riacquistarono le forze oltre ogni aspettativa.

Ma la leggenda più nota lega il fenomeno di queste acque vulcaniche, dal potere rigenerante, collegato dagli abitanti dell’antica Segesta, ad un episodio mitologico secondo il quale,  Krimisòs, divinità fluviale,  avrebbe riscaldato le acque di questo fiume per soccorrere la ninfa Egesta fermatasi per riposare sulle sue sponde, dopo la drammatica fuga da Troia. La Ninfa divenuta in seguito sua sposa diede il nome alla città di Segesta.

 

Le acque delle terme di Segesta sono classificate come minerali, ipertermali e sulfuree, salso-solfato-alcaline e alcalino-terrose, possiedono efficacia anti-catarrale, anti-flogistica, anti-infiammatoria e anti-settica e sono particolarmente utili nella cura dei disturbi reumatici, cutanei e delle vie respiratorie.

Le tre fonti sulfuree che alimentano le Terme Segestane sgorgano dal sottosuolo a una temperatura che varia tra i 46 e i 47 gradi: sono il “Bagno delle Femmine”, la “Nuova Sorgente” e la “Grotta Regina”. 

Le terme Segestane sono aperte tutto l’anno e fruibili gratuitamente, eccetto il giovedì, giorno di chiusura ad orari specifici:

Apertura mattina: 10.00-13.00
Apertura Pomeriggio: 16.30-24.00
Gli ingressi sono consentiti fino alle ore 21.00 massimo.

L’area intorno permette molte escursioni, come la visita al tempio dorico di Segesta, che guarda al golfo di Castellamare, ma anche  il Parco archeologico di Selinunte, la Tonnara di Scopello, un luogo magico tra mare,  natura in un contesto ricco di storia, cultura e tradizioni,  di proprietà dei Florio dal 1874, dove si possono ammirare i faraglioni ed il borgo marinaro, che ha deliziato le serate degli scorsi inverni, grazie alla fiction di grande successo Makari, quindi la Riserva dello ZingaroSan Vito Lo Capo per scoprire tutti gli angoli più visti nella serie TV come la costa con Timpone e Pizzo Cofano.

Ma il consiglio di Take it Slowly by Un’Altra Sicilia non può mancare  anche su questa destinazione e lasciamo al lettore la possibilità di immaginare non solo il periodo estivo,  in una località chiaramente a stretto contatto con la natura per le Terme segestiane e la zona del trapanese, così ricca di esperienze anche marittime, ma anche il periodo invernale, con un bagno caldo alle terme per rigenerarsi ed un  invito a fruire di magie che permettono di spezzare il tran-tran quotidiano, anche durante uno smart-working organizzato in una struttura vista mare, dove il calore di una camera calda, come fosse il proprio nido, regala immagini di onde che s’infrangono sugli scogli e lo sciabordio sulla battigia, una incantevole colonna sonora riempita da 1000 scatti fotografici per un album pieno di ricordi…




Terme segestane, the natural spa of the gods

The Terme Segestane, also known as Polle del Crimiso, are located in the municipality of Castellammare del Golfo, a town in the province of Trapani, overlooking the sea in the gulf, which separates the Zingaro Nature Reserve and San Vito lo Capo from Punta Raisi. Although Castellammare is located directly on the coast, the spa is located inland, about 7 kilometers from the sea, in Ponte Bagni, at the point where the Caldo River flows.
If you are looking for a natural spa, you are in the right place!  For a wilder environment, just go up the river a bit to find yourself immersed in a magnificent canyon with small waterfalls, tamarisk trees and oleanders. The first pool is located right next to a parking lot and is easily reached after fording a small stream, in the absence of rain; the second, larger pool is reached by following the course of the stream. 
For those who prefer comfort, a short distance away there is a paid spa-the Terme Segestane-where treatments can be given using the same water as the springs.

Legends

The relationship between Castellammare and the thermal baths has distant origins, although the establishment of the same name, the only one in the area, was built only between 1960 and 1990, but the Acque Segestane has a much longer history and has been very famous since antiquity as is evident from mentions in the works of Strabo, Diodorus Siculus and Dionysius of Halicarnassus. The fame of these hot springs and their therapeutic virtues was so well known already in antiquity that numerous are the legends: Diodorus Siculus explains their origin by narrating how the Nymphs had caused these springs to spring up to restore the strength of the mythical Hercules, tired from the journey between Pilora and Erice; Dionysius of Halicarnassus, on the other hand, relates that Aeneas, on his journey to Segesta after the destruction of Troy, supposedly left the old and infirm at these hot springs to heal themselves, and they regained their strength beyond expectation.
But the best-known legend links the phenomenon of these volcanic waters, with their regenerating power, connected by the inhabitants of ancient Segesta to a mythological episode according to which, Krimisòs, a river deity, allegedly heated the waters of this river to rescue the nymph Egesta who had stopped to rest on its banks after her dramatic escape from Troy. The nymph who later became his wife gave her name to the city of Segesta.
The waters of the hot springs of Segesta are classified as mineral, hyperthermal and sulfurous, saline-sulfate-alkaline and alkaline-earthy, possessing anti-catarrhal, anti-flogistic, anti-inflammatory and anti-septic efficacy and are particularly useful in the treatment of rheumatic, skin and respiratory disorders.
The three sulfur springs that feed the Segestane Baths flow from underground at a temperature ranging from 46 to 47 degrees: they are the "Bagno delle Femmine," the "New Spring," and the "Grotta Regina." 
The Segestane Baths are open year-round and usable free of charge, except on Thursdays, which are closed at specific times:
Morning opening: 10 a.m.-1 p.m.
Afternoon opening: 4:30-24:00 p.m.
Entrances are allowed until 9 p.m. maximum.

The area around allows many excursions, such as a visit to the Doric temple of Segesta, which overlooks the Gulf of Castellamare, but also the Archaeological Park of Selinunte, the Tonnara of Scopello, a magical place between sea, nature in a context rich in history, culture and traditions, owned by the Florios since 1874, where you can admire the stacks and the fishing village, which has delighted the evenings of the past winters, thanks to the highly successful fiction Makari, then the Zingaro Nature Reserve, San Vito Lo Capo to discover all the corners most seen in the TV series as the coast with Timpone and Pizzo Cofano.

But the advice of Take it Slowly by Un'Altra Sicilia cannot be missed on this destination as well, and we leave it up to the reader to imagine not only the summer period, in a location clearly in close contact with nature for the Segestian Spas and the area of Trapani, so rich in experiences also maritime, but also the winter period, with a warm bath at the spa to regenerate and an invitation to enjoy the magic that allows one to break the daily grind, even during a smart-working organized in a sea-view facility, where the warmth of a warm room, as if it were one's own nest, gives images of waves crashing on the rocks and the lapping on the shoreline, an enchanting soundtrack filled with 1,000 photographic shots for an album full of memories... 

 Paola F. J. Torrisi

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia