venerdì 28 gennaio 2022

Bagheria e le sue ville

 

Bagheria, comune in provincia di Palermo, lega il suo toponimo al punico bayharia, cioè «zona che discende verso il mare», oppure dall’arabo البحرية trascritto bariyya, col significato di «lato mare/marina». Secondo altre ipotesi meno plausibili, invece, deriverebbe dall’arabo bāb al-gerib, «porta del vento»; è una delle mete consigliate ai nostri turisti quando ci chiedono la zona occidentale della Sicilia.

Bagheria è il titolo del romanzo più autobiografico di Dacia Maraini, che la vede davvero “allo specchio”, dove si racconta a pieno, parlando della sua infanzia narrando della sua Sicilia in maniera aperta e quasi catartica.

Bagheria, o meglio Baarìa,  è la nota pellicola di Giuseppe Tornatore del 2009, con la splendida colonna sonora del Maestro Ennio Morricone, che gi valse il David di Donatello. Il film racconta la vita di una famiglia del comune di Bagheria attraverso tre generazioni la cui vita si intreccia con gli eventi storici del Paese.

Meta irrinunciabile per gli amanti delle opere di Renato Guttuso, ospita su tre piani di Villa Cattolica, il Museo inaugurato nel 1973 che ospita le opere donate dal maestro alla sua città natale.


Altra tappa di notevole valore della città di Bagheria è la visita ad una bottega del carretto siciliano, un tempo mezzo di trasporto,  oggi rivive grazie ad uno dei maestri più amati Michele Ducato, uno degli ultimi eredi di un’antica e celebre dinastia bagherese di un mestiere ormai in via d’estinzione: “Il pittore di carretti” che fin dall’età dei 5 anni, con il pennellino tra le piccole dita sotto l’occhio attento di papà Peppino, dipingeva quello che Renato Guttuso, definiva il “simbolo della fantasia, della fierezza, della vitalità del popolo siciliano”.


Ma Bagheria è soprattutto, a mio avviso, andare in cerca delle tracce degli Alliata, dei Valguarnera, dei Branciforti, dei Gravina, dei principi di Cattolica nelle loro maestose ville.

Villa Butera, La Certosa, Villa Cattolica-  sede del Museo di Guttuso, Villa Trabia, Villa Ramacca, Villa Valguarnera, Villa Galletti Inguaggiato, una delle ville settecentesche meglio conservate della città di Bagheria, Villa San Cataldo ed il suo giardino, Villa Villarosa, Villa Sant’Isiodoro da Cordoba, Villa Spedalotto, Villa San Marco, e l’immancabile Villa Palagonia, detta anche Villa dei Mostri.

Tra le leggende che avvolgono la celebre “Villa dei Mostri” di Bagheria,  innumerevoli sono quelle che riguardano i due cosiddetti “pupi” in cui ci si imbatte subito prima di entrare dal maestoso cancello, divenuto l’attuale via di accesso. L’originario ingresso era in realtà sul lato opposto, quello settentrionale, dove un arco immetteva ad un lungo viale popolato da quelle sculture grottesche che abbiamo visto nella ricostruzione di Baarìa.

Tra le fantasiose leggende che avvolgono la villa, i mostri e il loro negromante committente, ci sono le dicerie, secondo le quali le donne in gravidanza non dovessero volgere lo sguardo a quelle figure per non incorrere nel rischio che il nascituro ne potesse riportare le sembianze!

Tutti concordano, che si tratta di leggende, poiché nulla di documentato con certezza ci giunge né da Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, VII Principe di Palagonia, committente a partire dal 1749 dei corpi bassi della villa, insieme a questo popolo di personaggi insoliti, né dai suoi contemporanei.

 Il mistero che avvolge la villa ne regala un maggiore fascino ed i due Pupi, fanno parte ormai del modo di dire dei bagheresi che identificano la staticità di alcuni individui che proprio a “palaunia”, sulla piazza antistante la Villa dei Mostri, come le due sculture, stanno lì ad osservare il lento scorrere delle giornate o, stanno a guardare il “passío”, l’andirivieni della gente ed i loro discorsi a volte futili, a volte pieni di saggezza.

Ma Bagheria è anche cucina palermitana tra succulenti piatti tramandati ed il famoso sfincione bianco, un prodotto da forno tipico, di cui ne esistono due versioni, una  con sola tuma, formaggio pecorino tipico della cucina siciliana e  l’altra prevede anche la ricotta,  cipolla, mollica condita con formaggio.


Includete Bagheria senza esitazione alcuna nella vostra prossima meta di viaggio, l’ospitalità dei Siciliani sarà uno dei valori aggiunti dei vostri ricordi.

Bagheria and its villas
Bagheria, a town in the province of Palermo, binds its name to the Punic bayharia, that is "area that descends towards the sea", or from the Arabic البحرية transcribed baḥriyya, with the meaning of "sea side / sea". According to other less plausible hypothesis, instead, it would derive from Arabic bāb al-gerib, "door of the wind"; it is one of the destinations suggested to our tourists when they ask us about the western area of Sicily.

Bagheria is the title of the most autobiographical novel of Dacia Maraini, which really sees her "in the mirror", where she tells herself in full, talking about her childhood narrating her Sicily in an open and almost cathartic way.
Bagheria, or rather Baarìa, is the well-known film by Giuseppe Tornatore in 2009, with the splendid soundtrack by Maestro Ennio Morricone, which won him the David di Donatello award. The film recounts the life of a family in the town of Bagheria through three generations whose lives are intertwined with the historical events of the country.
An unmissable destination for lovers of the works of Renato Guttuso, it hosts on three floors of Villa Cattolica, the Museum inaugurated in 1973 which houses the works donated by the master to his hometown.
Another stop of considerable value in the city of Bagheria is the visit to a workshop of the Sicilian cart, once a means of transport, now revives thanks to one of the most beloved masters Michele Ducato, one of the last heirs of an ancient and famous dynasty bagherese of a craft now on the verge of extinction: "The painter of carts" that since the age of 5 years, with the brush between the small fingers under the watchful eye of Dad Peppino, painted what Renato Guttuso, called the "symbol of imagination, pride, vitality of the Sicilian people".
But Bagheria is above all, in my opinion, go in search of the traces of the Alliata, the Valguarnera, the Branciforti, the Gravina, the princes of Cattolica in their majestic villas.
Villa Butera, La Certosa, Villa Cattolica - seat of the Museum of Guttuso, Villa Trabia, Villa Ramacca, Villa Valguarnera, Villa Galletti Inguaggiato, one of the best preserved eighteenth-century villas of the city of Bagheria, Villa San Cataldo and its garden, Villa Villarosa, Villa Sant'Isiodoro da Cordoba, Villa Spedalotto, Villa San Marco, and the inevitable Villa Palagonia, also known as Villa dei Mostri.
Among the legends that surround the famous "Villa of the Monsters" of Bagheria, there are countless legends about the two so-called "pupi" you come across just before entering the majestic gate, which has become the current access road. The original entrance was actually on the opposite side, the northern one, where an arch led to a long avenue populated by those grotesque sculptures that we saw in the reconstruction of Baarìa.

Among the fanciful legends that surround the villa, the monsters and their necromancer, there are rumors that pregnant women should not look at those figures in order not to run the risk that the unborn child could bring back the appearance! 
Everyone agrees that these are just legends, since nothing documented with certainty comes from Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, VII Prince of Palagonia, commissioner from 1749 of the lower bodies of the villa, together with this people of unusual characters, nor from his contemporaries. 

 The mystery that surrounds the villa gives it a greater charm and the two puppets, are now part of the way of saying of Bagheria that identify the static nature of some individuals that just a "palaunia", on the square in front of the Villa of Monsters, like the two sculptures, are there to observe the slow flow of the days or, are watching the "pass", the comings and goings of people and their speeches sometimes futile, sometimes full of wisdom.

 But Bagheria is also Palermo's cuisine among succulent dishes handed down and the famous white sfincione, a typical baked product, of which there are two versions, one with only tuma, sheep's milk cheese typical of Sicilian cuisine and the other one also includes ricotta cheese, onion, bread crumbs seasoned with cheese.
Include Bagheria without any hesitation in your next travel destination, the hospitality of Sicilians will be one of the added values of your memories.


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia

 Paola F. J. Torrisi

venerdì 14 gennaio 2022

Pantelleria, l’autentica anima siciliana

 


Pantelleria, un grande vulcano addormentato ed  immerso in un mare blu cobalto tra due continenti,  l’Europa e l’Africa, sta quasi a delimitare la Sicilia dalla Tunisia.

Questa isola, non adatta ad un turismo di massa, rappresenta l’anima autentica siciliana… aspra, a volte ostica, aperta e solare, ma solo in apparenza e serrata come un’ostrica, se si prova ad essere invadenti, ma se le dai il tempo di conoscerla non l’abbandonerai più. 

In questa terra di mezzo, ricercata anche come terra del buen retiro tutto ha un sapore antico, di tempi andati e quindi il luogo ideale dove ritrovare se stessi in mezzo ad una natura ancora incontaminata.


I dammusi, risalenti anche al ‘700, strutture tipiche dell'isola,  sono caratterizzate da bianchi tetti a cupola, larghe mura rivestite in pietra e ampi spazi esterni con cannicciate, frutto della civiltà araba e del lavoro dei contadini panteschi.

Il dammuso nasce come elemento rurale e tiene conto delle peculiarità di questa isola: il vento, il caldo, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico.

Tutti gli elementi che caratterizzano queste costruzioni hanno una funzione specifica. I tetti a cupola servono per convogliare l’acqua piovana nelle cisterne; gli spessi muri, fino a un metro e quaranta di spessore, garantiscono l’isolamento contro il caldo d’estate ed il freddo d’inverno, così come le piccole dimensioni di finestre e porte. Quasi sempre accanto ad un dammuso si trova una costruzione circolare in pietra lavica chiamato “Jardinu” dentro la quale si coltivano alberi da frutto, protetti così dall’incessante vento che batte l’isola.




 










Come vuole la tradizione locale i tetti vengono usati anche come luogo da abitare, ad esempio immaginate proprio adesso, socchiudendo i vostri occhi, di esser seduti su cuscini posti su kilim di Mariella Ienna a sorseggiare un passito ambrato al tramonto guardando l’infinito dietro il blu cobalto…

Gli spazi di una casa vengono vissuti completamente, così come il pranzo all’aperto sotto un pergolato di cannicciata, protetta da un muro di pietra lavica, costante dei panorami isolani, diventa un must anche per i turisti, così come la fresca insalata pantesca, dai sapori decisi e delicati ad un tempo e variopinta, con il tocco immancabile dei freschi capperi locali ed accompagnata da un calice di vino bianco di uve Zibibbo 100%...















I panorami dei giardini si articolano tra palme, gelsi, agrumi, pistacchi, ulivi fichi d’india che si alternano tra i giardini della macchia mediterranea terrazzati trasmettono un perfetto equilibrio tra madre natura e l’uomo. Nel 2014, infatti,  l'Unesco ha riconosciuto l'importanza e l'unicità della "Pratica agricola della vite ad alberello" iscrivendola nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Umanità














 Nonostante sia un’isola rocciosa,  gli antichi sentieri che venivano percorsi sul dorso dei muli, oggi grazie al progetto nato dalla volontà dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, hanno nuova vita e coprono una distanza di circa 200 Km percorribili come sentieri da trekking. Di questi, 38 Km sono adatti anche per gli amanti della mountain-bike.















Alla fine del  vostro soggiorno, un ultimo bacio, il dolce per antonomasia di Pantelleria, frittelle croccanti farcite con ricotta dolce, sarà uno degli innumerevoli motivi per cui si desidererà ritornare a Pantelleria.




Pantelleria, the authentic Sicilian soul

Pantelleria, a large sleeping volcano immersed in a cobalt blue sea between two continents, Europe and Africa, almost demarcates Sicily from Tunisia. 
This island, not suitable for mass tourism, represents the authentic Sicilian soul... harsh, sometimes hostile, open and sunny, but only in appearance and tight as an oyster, if you try to be intrusive, but if you give it time to get to know you will never leave it.  

In this land in the middle, also sought as a land of buen retiro everything has an ancient flavor, of times gone by and therefore the ideal place to find themselves in the midst of a nature still untouched.

The dammusi, dating back to the '700, typical structures of the island, are characterized by white domed roofs, wide walls covered with stone and large outdoor spaces with cannicciate, the result of the Arab civilization and the work of the peasants of Pantelleria.
The dammuso was born as a rural element and takes into account the peculiarities of this island: the wind, the heat, the scarcity of rain and the richness of lava material.
All the elements that characterize these buildings have a specific function. The domed roofs serve to channel rainwater into cisterns; the thick walls, up to one meter and forty feet thick, provide insulation against the heat in summer and the cold in winter, as well as the small size of windows and doors. Almost always next to a dammuso is a circular construction in lava stone called "Jardinu" in which fruit trees are grown, protected from the incessant wind that beats the island.
According to the local tradition, the roofs are also used as a place to live, for example imagine right now, squinting your eyes, to be sitting on cushions placed on Mariella Ienna's kilim, sipping an amber raisin wine at sunset looking at the infinity behind the cobalt blue... 

The spaces of a house are completely lived, as well as the outdoor lunch under a pergola of cannicciata, protected by a wall of lava stone, a constant of the island's landscapes, becomes a must for tourists, as well as the fresh salad from Pantelleria, with strong and delicate flavors at the same time and colorful, with the inevitable touch of fresh local capers and accompanied by a glass of white wine from grapes Zibibbo 100%...

The views of the gardens are articulated between palms, mulberry trees, citrus, pistachios, olive trees prickly pears that alternate between the terraced Mediterranean gardens convey a perfect balance between mother nature and man. In 2014, in fact, UNESCO has recognized the importance and uniqueness of the "Agricultural practice of the vine to tree" inscribing it in the List of Intangible Heritage of Humanity. 

 Despite being a rocky island, the ancient paths that were traveled on the backs of mules, today, thanks to the project born from the will of the Azienda Foreste Demaniali of the Sicily Region, have new life and cover a distance of about 200 km passable as hiking trails. Of these, 38 km are also suitable for lovers of mountain biking.

At the end of your stay, a last kiss, the dessert par excellence of Pantelleria, crispy pancakes filled with sweet ricotta cheese, will be one of the many reasons why you will want to return to Pantelleria.

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi

venerdì 17 dicembre 2021

Territorio ibleo: la riserva naturale del fiume Irminio

 

La Riserva Naturale, con l‘omonimo fiume, rappresenta una perla degli iblei e non manca di mitiche tradizioni, fra le quali quelle di essere stato abitato dal dio Mercurio. Tale tradizione ha origine da Plinio il Vecchio che nel III libro "Naturalis Historia" fa derivare il nome di Irminio da Ermete che in latino dicesi hermes, che significa Mercurio.

Il fiume nasce alle falde del Monte Lauro– un antico vulcano oramai inattivo dell’altipiano ibleo e  sfocia dopo un lungo percorso nel Mar Mediterraneo e, nell’antichità, rappresentava il luogo dove degli scambi commerciali con Malta e la costa africana. La Riserva Naturale Fiume Irminio è stata istituita nel 1985 ed è gestita dalla Provincia Regionale di Ragusa, denominata oggi “Libero Consorzio dei Comuni”.



E’ un angolo di pace in cui è possibile osservare la tipica flora della macchia mediterranea che arriva quasi ad immergersi nell’azzurro del mediterraneo. L’itinerario è differenziato da 4 sentieri: Sentiero del Carrubbo, Sentiero del Gelso, Sentiero del Retroduna e Sentiero Regia Trazzera, percorrendo i quali scoprirete una natura incontaminata per poter lasciare fuori  tutto lo stress ed uscirne alla fine di un percorso, totalmente rinati! Situata tra i comuni di Scicli e Ragusa, Vi offrirà l’opportunità di differenziare la vostra vacanza nel territorio ibleo, degno di nota, non solo per l’enogastronomia, rinomata ed eccellente, per gli innumerevoli siti patrimonio Unesco, ma anche per i percorsi naturalistici che a poca distanza da centri nevralgici, vi condurranno in luoghi a contatto con la sola natura, che tra flora e fauna locale può improvvisamente farvi perdere anche il  ricordo del luogo d’arrivo.


Il territorio della riserva è costituito da una zona costiera che si affaccia sul Mar Mediterraneo, con coste sabbiose e con falesie a strapiombo sul mare.  Le dune mobili che vengono spostate continuamente dai venti, offrono al territorio un aspetto sempre variabile nel tempo . Avvicinandosi al fiume e intorno alla foce, la vegetazione cambia assumendo le caratteristiche tipiche delle aree paludose. Per quanto riguarda la fauna, sono gli uccelli ad attirare maggiormente l’attenzione, soprattutto quelle specie migratorie provenienti dalla vicina Africa, che utilizzano quest’area per riposarsi e rifocillarsi dopo aver attraversato il mar Mediterraneo. Da fonti storiche è noto che il corso del fiume Irminio, già citato anche da Plinio, rappresentò per molto tempo il limite orientale dei territori della vicina Camarina e secondo Filisto segnava il confine tra quest’ultima città e Siracusa.


Più a monte della riserva  la Fattoria delle Api, antico centro di lavorazione del miele ibleo, detto di Satra ossia di Timo, celebre in tutto il Mediterraneo è passato alla storia insieme alle 4 Ible decantate per il miglior miele siciliano erano: la Erea o Minor (Ragusa); la Major (alle falde dell’Etna); la Megarese (Augusta) e la Minima (Gela) quali territori indicati nei quali la vegetazione era più che non altrove rigogliosa, i fiori più profumati, le frutta più saporite, le messi più copiose. Le monete di epoca greca con l’ape, coniate a Ibla maggiore e a Megara Ibla, testimoniano l’importanza dell’ apicoltura che, nel territorio ibleo ha trovato conferma nella presenza della cosiddetta “Fattoria delle Api”, portata alla luce da uno scavo.

Per gli amanti del mare, poco prima della Riserva c’è la grande e lunga spiaggia di Playa Grande con sabbia finissima e dorata ed un mare turchese, insieme alle altre spiagge nella zona quali Micenci, Palo Bianco, Palo Rosso e Spinasanta, rappresentano un ampio arenile lungo oltre sei chilometri che arriva fino a Cava d’Aliga, per il piacere di poter cambiare anche spiaggia tutti i giorni durante il vostro soggiorno, tra tratti più frequentato e grandi tratti di spiaggia quasi deserti.




In quanto isolani, non possiamo non amare il mare, che per noi rappresenta uno sguardo all’orizzonte tutto l’anno per placare la nostra sete di serenità e di abbraccio catartico,  ma in quanto consulenti delle vostre vacanze, non possiamo che raccontarvi Un’Altra Sicilia, quella poco nota e quella più amata e più ricercata dai lettori di Sicilia Magazine e dai nostri viaggiatori!

The Natural Reserve of Irminio River

The Natural Reserve, with the homonymous river, represents a pearl of the ible and does not lack mythical traditions, among which those of having been inhabited by the god Mercury. This tradition originates from Plinio il Vecchio who in the III book "Naturalis Historia" makes derive the name of Irminio from Ermete that in Latin says hermes, which means Mercury. The river is born at the foot of Mount Lauro - an ancient volcano now inactive in the Hyblean plateau and flows after a long journey in the Mediterranean Sea and, in ancient times, represented the place where trade with Malta and the African coast. The Natural Reserve River Irminio was established in 1985 and is managed by the Regional Province of Ragusa, now called "Free Consortium of Municipalities".

 It is a corner of peace in which it is possible to observe the typical flora of the Mediterranean maquis which almost reaches the blue of the Mediterranean sea.

The itinerary is differentiated by 4 paths: Path of the Carob tree, Path of the Mulberry tree, Path of the Retroduna and Path Regia Trazzera, along which you will discover an uncontaminated nature to be able to leave out all the stress and come out at the end of a path, totally reborn!

Located between the towns of Scicli and Ragusa, it will offer you the opportunity to differentiate your vacation in the Hyblean territory, noteworthy, not only for the food and wine, renowned and excellent, for the countless UNESCO heritage sites, but also for the nature trails that not far from the nerve centers, will lead you to places in contact with nature only, that between flora and fauna can suddenly make you lose even the memory of the place of arrival.

The territory of the reserve consists of a coastal area overlooking the Mediterranean Sea, with sandy coasts and cliffs overlooking the sea.  The mobile dunes that are constantly moved by the winds, offer to the territory an aspect always variable in time.

Approaching the river and around the mouth, the vegetation changes assuming the typical characteristics of marshy areas. 

As far as fauna is concerned, it is the birds that attract the most attention, especially those migratory species coming from nearby Africa, which use this area to rest and refresh themselves after crossing the Mediterranean Sea.

From historical sources it is known that the course of the river Irminio, already mentioned by Pliny, represented for a long time the eastern limit of the territories of the nearby Camarina and according to Philistus marked the border between the latter city and Syracuse.

More upstream of the reserve the Farm of the Bees, ancient center of processing of honey ibleo, said Satra or Thyme, famous throughout the Mediterranean has passed into history along with the 4 Ible praised for the best Sicilian honey were: the Erea or Minor (Ragusa); the Major (at the foot of Etna); the Megarese (Augusta) and the Minima (Gela) as territories indicated in which the vegetation was more than not elsewhere lush, the flowers more fragrant, the fruit tastier, the most abundant crops. 

The coins of the Greek era with the bee, minted in Ibla major and Megara Ibla, testify to the importance of 'beekeeping that, in the territory ibleo found confirmation in the presence of the so-called "Farm of the Bees", brought to light by an excavation.

For lovers of the sea, just before the Reserve there is the large and long beach of Playa Grande with fine golden sand and a turquoise sea, along with other beaches in the area such as Micenci, Palo Bianco, Palo Rosso and Spinasanta, represent a wide sandy beach over six kilometers long that reaches up to Cava d'Aliga, for the pleasure of being able to change the beach every day during your stay, between busier stretches and large stretches of almost deserted beach. 

 As islanders, we can't help but love the sea, which for us represents a glance at the horizon all year round to quench our thirst for serenity and cathartic embrace, but as consultants of your vacations, we can't help but tell you about Another Sicily, the little-known one and the one most loved and sought after by the readers of Sicilia Magazine and by our travelers!

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi







venerdì 3 dicembre 2021

Cava Santa Domenica- un cuore verde sconosciuto

Un cuore verde al centro della città di Ragusa, sconosciuto agli stessi ragusani, nonostante gli interventi di riqualificazione, ne fanno oggi uno dei sentieri naturalistici più richiesti dai trekkers e da un turismo d’elite.

Scorci mozzafiato, caratterizzati da una rigogliosa flora mediterranea. Ma anche numerose testimonianze della presenza umana dei secoli passati.



La Cava, detta anche Cava Grande, divide in due la parte bassa di Ragusa superiore. Le due parti, bassa ed alta,  sono state collegate fra loro mediante tre ponti: il Ponte dei cappuccini o Ponte vecchio inaugurato alla fine del XIX secolo, il Ponte Nuovo inaugurato nel 1937 e il Ponte Giovanni XXIII (o Ponte San Vito) inaugurato nel 1964. La presenza di queste tre strutture molto pittoresche fa sì che Ragusa venga chiamata la "Città dei ponti".




Sono ancora presenti i settecenteschi mulini ad acqua, le pirrere dalle quali si estraeva la pietra ed i terrazzamenti,  utilizzati per la coltivazione di ortaggi, grazie all’acqua abbondante che vi scorreva del torrente che impetuoso trascina la sua acqua durante l’inverno. In questa cava si trovano alcuni piccoli ipogei funerari databili tra il IV ed il V sec. d.C., che rappresentano una parte della necropoli tardo romana di uno dei tanti villaggi che all’epoca occupavano i pianori della cave iblee.

La carcara era un vero e proprio forno, costituito da una camera di combustione alimentata con legna o carbone e da una struttura circolare dove sistemare le pietre da cuocere. Durante la cottura, il carbonato di calcio contenuto nelle pietre, si trasforma in ossido di calcio e le pietre diventano calce viva. La calce viva, messa in una vasca con acqua inizia a bollire ed a raggiungere una temperatura di 300 gradi. Una volta raffreddata, la calce, detta spenta, è pronta per intonacare le facciate e gli interni delle case. La cava diventava quindi "luogo della vita e del lavoro di tutti i giorni".

La città di Ragusa posta su una roccia calcarea si affaccia come un balcone naturale sulla storica Ibla, il fiore all’occhiello di Ragusa, che appare agli occhi  del viandante come un presepe illuminato al crepuscolo, il quartiere più antico della città, che alla città barocca e Patrimonio dell’Umanità continua a donare ogni anno innumerevoli visitatori, soprattutto alla scoperta di ciò che è poco conosciuto e di qualità ed il territorio ibleo ha  davvero tanto da offrire!




Cava Santa Domenica- an unknown green heart


A green heart in the center of the city of Ragusa, unknown to the same Ragusans, despite the interventions of redevelopment, make it today one of the most popular nature trails for trekkers and elite tourism.

Breathtaking views, characterized by a lush Mediterranean flora, but also numerous testimonies of human presence of past centuries.

The Cava, also called Cava Grande, divides in two the lower part of upper Ragusa. The two parts, low and high, have been connected by three bridges: the Ponte dei cappuccini or Ponte Vecchio inaugurated at the end of the 19th century, the Ponte Nuovo inaugurated in 1937 and the Ponte Giovanni XXIII (or Ponte San Vito) inaugurated in 1964. The presence of these three very picturesque structures makes Ragusa to be called the "City of bridges".

There are still present the eighteenth-century water mills, the "pirrere" from which the stone was extracted and the terraces, used for the cultivation of vegetables, thanks to the abundant water flowing from the stream that impetuous drags its water during the winter.

In this quarry there are some small funeral hypogea dated between the IV and the V century A.D., which represent a part of the late Roman necropolis of one of the many villages that at that time occupied the plateaus of the iblee quarries.

The carcara was a real oven, consisting of a combustion chamber fed with wood or coal and a circular structure where to place the stones to be cooked. During cooking, the calcium carbonate contained in the stones, is transformed into calcium oxide and the stones become quicklime. Quicklime, placed in a tub with water, starts to boil and reaches a temperature of 300 degrees. Once cooled, the lime, called slaked, is ready to plaster the facades and the interiors of the houses. The quarry became therefore "place of the life and the work of every day".

The city of Ragusa placed on a limestone rock overlooks like a natural balcony towards the historical Ibla, the jewel in Ragusa's crown, which appears to the eyes like an illuminated crib at dusk, the oldest district of the city, which the baroque city and World Heritage Site continues to host countless visitors every year, especially to discover what is little known and quality and the area has so much to offer!


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi


 

venerdì 26 novembre 2021

La camera segreta


Palermo, capoluogo della Sicilia,  la quinta città più grande d'Italia, Patrimonio Unesco, la città dove  la parola turismo fa rima con la parola cultura , un libro aperto ed accessibile a tutti, di storia e di arte,  le cui pagine racchiudono simultaneamente centinaia di anni di storia e cambiamenti, regala l’opportunità di scovare lo stile architettonico che più si desidera vedere e  senza tralasciare i siti preistorici ci si può dedicare a scovare dall’ Etrusco, al Greco, al Romano, allo stile Bizantino-Arabo-Normanno, Romanico, Gotico-Catalano,  Rinascimentale, Barocco, Roccocò, Neoclassico, Liberty, Ventennio (fascista).

 Palermo, per eccellenza differisce da Catania,  2 realtà sempre in competizione, a mio avviso, per essere la città più normanna della Sicilia, mentre Catania la più araba, anche nell’indole dei suoi cittadini.

Ma, quasi a voler contraddire ciò che ho appena asserito, di recente, tra le sue infinite meraviglie architettoniche, tra realismo e sogno viene scoperto  uno spazio nascosto tra le strade dell’Albergheria, il quartiere  arabo-normanno, nei pressi del mercato di Ballarò e nell'area dell'antico letto del fiume Kemonia,  che ospita  il maestoso Palazzo Normanno, che comprende la Cappella Palatina- con mosaici del XII secolo- la magnifica Chiesa di San Giovanni degli Eremiti con impronta decisamente islamica- uno spazio rimasto sconosciuto fino al 2003, una stanza  che sembra essere un luogo di meditazione, di impatto fortemente emotivo e spirituale, per l’appunto la Camera delle Meraviglie.


Proprio nel 2003, quando i proprietari dell’appartamento, i giornalisti Valeria Giarrusso e Giuseppe Cadili iniziano dei lavori di restauro dell’abitazione.  Dopo qualche anno, a causa di un temporale e di una infiltrazione di acqua si sgretola dell’intonaco e viene alla luce parte della decorazione sottostante con caratteri arabi, e durante i lavori, scoprono scritte in oro e argento. È sorprendente la volta dipinta con disegni di lucerne che potrebbero evocare, ai più piccoli, la favola di “Aladino”.

L’illustre restauratore Franco Fazzio, si accorge che anche le porte della stanza erano dipinte. Per averne certezza scientifica, il radiologo dell’UNESCO, Giuseppe Salerno, effettua una tac su una di tali porte e individua, sotto tre strati di vernice, un disegno ancora più ricco di quello al momento visibile, realizzato seguendo il rilievo delle pennellature originarie.

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Lingue orientali e asiatiche dell’Università di Bonn, dopo più di un anno di studi e ricerca, finalmente  accertano che le scritte erano difficilmente leggibili perché probabilmente realizzate da un artigiano locale, che non conoscendo la lingua araba, aveva copiato male il testo dato dal committente. Si spiegano i diversi errori, come quello di scrivere da sinistra verso destra. Le scritte più grandi richiamano i tughra, ovvero i sigilli dei sultani ottomani e qui sono utilizzate come invocazioni divine per allontanare le forze maligne dalla stanza. «Quello che Dio vuole accade, quello che Dio non vuole non accade». E’la frase ripetuta quasi come una litania. Ma la bellezza della camera blu, riportata alla luce, con volte affrescate in maniera incantevole, la simbologia numerica legata al Corano: le cinque fiammelle del braciere legate ai 5 momenti di preghiera quotidiane, con una simbologia, così sofisticata, fa pensare ad un committente particolarmente vicino alla cerchia dell’arabista Michele Amari.

L’edificio che contiene la “Camera delle Meraviglie”, in quel periodo, apparteneva ad un personaggio di spicco dell’epoca: Stefano Sammartino, duca di Montalbo, Ministro delle Finanze e Capo della Polizia dei Borbone. Uomo di grande sensibilità e attratto dalla dottrina massonica, potrebbe essere il committente di questa stanza dedicata a riti esoterici. Il numero sette, legato a quella particolare spiritualità, ricorre nella simbologia della “cubola”: le scritte sono disposte su sette righe, sette sono le lucerne su ogni lato della volta e sette sono le aperture dell’ambiente.

Come si può immaginare la camera delle Meraviglie ha suscitato grande interesse da parte dei locali e da chi tra un tour cittadino architettonico, o enogastronomico, non può perdere una chicca simile! Ed un grazie va, quindi ai proprietari, sensibili all’arte, alla cultura che hanno deciso di aprire la loro casa, previo appuntamento, con un piccolo contributo  di 5 euro, è infatti il costo del biglietto della Casa- Museo per contribuire ai necessari e ulteriori lavori di restauro della stanza. Oltre alla camera blu sarà possibile visitare anche gli attigui saloni con i pavimenti in maiolica (passione che ha ispirato la collezione dei proprietari) e le volte originali in stile Liberty, che ricordano le decorazioni di Salvatore Gregorietti nel vicino Palazzo dei Normanni. Un vero e proprio tuffo nel passato all’interno della dimora che ha mantenuto il suo originale impianto ottocentesco. 

 Trovandovi vicino al Mercato Ballarò, diventa imperdibile un tuffo nello street- food palermitano, una grande esaltazione di gusto per le vostre papille gustative tra Arancine, panelle, cazzilli, sfincione, milza, frittola, stigghiole" sono solo alcune delle prelibatezze del cosiddetto cibo da strada che ha fatto sì che Palermo arrivasse prima in Europa e quinta al mondo nella classifica delle dieci capitali mondiali dello street food -pubblicata da Virtual Tourist.com- , la più grande community di viaggiatori del web  il tutto abbinato ad un buon calice di vini della zona che si contendono il primato della bontà.  Ah dimenticavo… in città ci sono degli ottimi cannoli, ma se volete assaggiare quello più buono in assoluto dovrete andare a Piana degli Albanesi!

 

Paola F. J. Torrisi

The secret room

Palermo, the capital of Sicily, the fifth largest city in Italy, UNESCO World Heritage Site, the city where the word tourism rhymes with the word culture, an open book accessible to all, history and art, whose pages simultaneously contain hundreds of years of history and changes, gives you the opportunity to find the architectural style that you want to see and without neglecting the prehistoric sites you can devote to find out from 'Etruscan, Greek, Roman, Byzantine-Arab-Norman style, Romanesque, Gothic-Catalan, Renaissance, Baroque, Rocco, Neoclassical, Liberty, Ventennio (fascist).

Palermo, par excellence differs from Catania, 2 realities always in competition, in my opinion, to be the most Norman city of Sicily, while Catania the most Arab, even in the character of its citizens.

But, as if to contradict what I have just asserted, recently, among its infinite architectural wonders, between realism and dream is discovered a hidden space between the streets of Albergheria, the Arab-Norman district, near the market of Ballarò and in the area of the ancient bed of the river Kemonia,  which houses the majestic Norman Palace that includes the Palatine Chapel - with mosaics of the twelfth century - the magnificent Church of San Giovanni degli Eremiti with decidedly Islamic imprint a space remained unknown until 2003, a room that seems to be a place of meditation, strongly emotional and spiritual impact, precisely the Chamber of Wonders.

Just in 2003, when the owners of the apartment, the journalists Valeria Giarrusso and Giuseppe Cadili began the restoration works of the house.  After a few years, due to a storm and an infiltration of water, the plaster crumbled and part of the underlying decoration with Arabic characters came to light, and during the work, they discovered writings in gold and silver. It is surprising the vault painted with drawings of oil lamps that could evoke, to children, the fable of "Aladdin".

The illustrious restorer Franco Fazzio, realizes that even the doors of the room were painted. To have scientific certainty, the radiologist of UNESCO, Giuseppe Salerno, performs a CT scan on one of these doors and identifies, under three layers of paint, a design even richer than that currently visible, made by following the relief of the original brushwork.

A group of researchers from the Institute of Oriental and Asian Languages at the University of Bonn, after more than a year of study and research, finally ascertained that the inscriptions were difficult to read because they were probably made by a local craftsman who, not knowing Arabic, had copied the text given by the client incorrectly. This explains the various errors, such as writing from left to right. The larger writings are reminiscent of tughras, or the seals of the Ottoman sultans, and are used here as divine invocations to ward off evil forces from the room. "What God wants happens, what God doesn't want doesn't happen." That's the phrase repeated almost like a litany. But the beauty of the blue room, brought to light, with vaults frescoed in an enchanting way, the numerical symbolism linked to the Koran: the five flames of the brazier linked to the 5 moments of daily prayer, with a symbolism, so sophisticated, makes one think of a client particularly close to the circle of the Arabist Michele Amari.

The building that contains the "Chamber of Wonders", at that time, belonged to a leading figure of the time: Stefano Sammartino, Duke of Montalbo, Minister of Finance and Chief of Police of the Bourbons. A man of great sensitivity and attracted by the Masonic doctrine, he could be the client of this room dedicated to esoteric rites. The number seven, linked to that particular spirituality, recurs in the symbology of the "cubola": the writings are arranged on seven lines, seven are the oil lamps on each side of the vault and seven are the openings of the room.

As you can imagine, the Chamber of Wonders has aroused great interest from locals and from those who, between an architectural city tour, or food and wine, can not miss such a gem! And a thank you goes, therefore, to the owners, sensitive to art, culture that have decided to open their home, by appointment, with a small contribution of 5 euros, is in fact the cost of the ticket of the House-Museum to contribute to the necessary and further restoration of the room. In addition to the blue room, it will be possible to visit also the adjoining halls with majolica floors (passion that inspired the collection of the owners) and the original Liberty style vaults, which recall the decorations of Salvatore Gregorietti in the nearby Palazzo dei Normanni. A real dive into the past inside the residence that has maintained its original nineteenth-century layout. 

 Finding yourself near the Ballarò Market, it becomes unmissable a dip in the street-food of Palermo, a great exaltation of taste for your taste buds between Arancine, panelle, cazzilli, sfincione, milza, frittola, stigghiole" are just some of the delicacies of the so-called street food that has made Palermo arrive first in Europe and fifth in the world in the ranking of the ten world capitals of street food - published by Virtual Tourist. com-, the largest community of travelers on the web, all this combined with a good glass of local wines that compete for the supremacy of goodness.  Oh, I forgot... in the city there are excellent cannoli, but if you want to taste the best one ever, you will have to go to Piana degli Albanesi!


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi

venerdì 19 novembre 2021

Torre Salsa e la favolosa spiaggia di Bovo Marina

 

Tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa si estende una costa incontaminata, la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, dove le falesie di gesso si alternano alle marne calcaree a Globigerina, ricoperte talvolta da strati di argilla. Le notizie più antiche che si hanno di questo territorio risalgono al 1500 con la descrizione dell'architetto Camillo Camilliani nel suo viaggio per lo studio del piano per la difesa delle coste Siciliane dalle incursioni Saracene.

La vegetazione erbacea e cespugliosa che ricopre l'ambiente, a volte impervio, talora consente l'accesso alla splendida spiaggia da stretti sentieri tra le rocce. Il mare é limpidissimo, i fondali rigogliosi di flora e ricchi di fauna.

La Torre Salsa, antica torre di avvistamento, si trova nel cuore di questa oasi e domina la sommità di un piccolo promontorio d'argilla da cui traspare, laddove il processo d'erosione é più intenso, la bianca marna calcarea. Sul mare un frastagliato tavolato roccioso crea una miriade di sentieri, dove i pesciolini guizzano veloci tra le alghe ed i lenti crostacei trovano rifugio.  La natura impervia dei luoghi ha preservato dalle lottizzazioni quest'oasi e la proietta, per la varietà e la bellezza dei suoi ambienti, per l'importanza della flora e della fauna, fra le aree più interessanti della Sicilia, meritevoli della massima tutela.


La zona intorno ad esso é soggetta ad esondazione naturale che la rende, specie nei mesi invernali, inaccessibile. Nella stagione estiva il pantano si asciuga e attraverso una trazzera che lo costeggia é possibile raggiungere la spiaggia. La Riserva naturale orientata nasce nel giugno del 2000 ed è sicuramente uno dei percorsi ecosostenibili WWF che cerca di valorizzare e proteggere le bellezze di una terra tutta da scoprire.


Ai nostri clienti, amanti dei percorsi trekking e della natura, includiamo spesso questo percorso che conduce al giardino delle orchidee realizzato sulla proprietà del WWF dove è possibile osservare alcune delle orchidee censite all'interno della riserva e subito dopo alla valle del ginepro, ove è possibile osservare gli ultimi esemplari di ginepro turbinata posizionati alla base di un impluvio ad anfiteatro, costituito da un suggestivo strato di cristalli di gesso. Risalendo la valle è possibile osservare varie panoramiche verso il mare e alcuni "pinnacoli carsici" portati alla luce dall'attività estrattiva. Si percorre un sentiero natura che porta in spiaggia e dove è possibile sostare. Lungo questo sentiero é possibile osservare la graduale variazione vegetazionale della macchia a cespugli sino alla vegetazione dunale.


A poca distanza dalla RNO di Torre Salsa si trovano meravigliose spiagge che durante la bella stagione sembrano esser state disegnate per regale le emozioni più inattese che possiate immaginare, spiagge dai colori caraibici con colori del deserto, soprattutto al tramonto.

Sono spiagge per chi vuol godersi momenti in solitudine, passeggiate all’insegna del relax, una buona lettura, momenti in allegria con un cocktail dai sapori mediterranei e  con i profumi siciliani, una cena direttamente sul mare, se le parole non sono riuscite a darvi la giusta prospettiva, se neanche le immagini riusciranno a catturarvi pienamente, non resta che prenotare una vacanza in Sicilia, nella Sicilia esperienziale e sostenibile che amiamo e scoprire di persona quante emozioni certi luoghi sapranno regalarvi!

 Un grazie a WWF

 Paola F. J. Torrisi

Torre Salsa and the fabulous beach of Bovo Marina

Between Siculiana Marina and Eraclea Minoa stretches an uncontaminated coast, the Oriented Natural Reserve of Torre Salsa, where the chalk cliffs alternate with Globigerina calcareous marls, sometimes covered by layers of clay. The oldest news of this territory dates back to 1500 with the description of the architect Camillo Camilliani in his trip to study the plan for the defense of the Sicilian coasts from Saracen raids. 

The herbaceous and bushy vegetation that covers the environment, sometimes impervious, sometimes allows access to the beautiful beach from narrow paths between the rocks. The sea is very clear, the seabed is rich in flora and fauna.
The Salsa Tower, an ancient watchtower, is located in the heart of this oasis and dominates the top of a small promontory of clay from which shines, where the erosion process is more intense, the white limestone marl.

On the sea a jagged rocky plateau creates a myriad of paths, where small fish dart fast among the algae and slow crustaceans find refuge.
 The impervious nature of the places has preserved from the parcelling out this oasis and projects it, for the variety and the beauty of its environments, for the importance of the flora and the fauna, among the most interesting areas of Sicily, deserving of the maximum protection.
The area around it is subject to natural flooding that makes it, especially in winter months, inaccessible. In the summer season the quagmire dries up and through a trazzera that coasts it is possible to reach the beach. 

The Oriented Nature Reserve was founded in June 2000 and is certainly one of the WWF eco-friendly trails that seeks to enhance and protect the beauty of a land to be discovered.
To our customers, lovers of trekking and nature, we often include this path that leads to the orchid garden built on the property of the WWF where you can observe some of the orchids recorded within the reserve and immediately after the juniper valley, where you can see the last specimens of juniper turbinata positioned at the base of an amphitheater impluvium, consisting of a striking layer of chalk crystals. Going up the valley it is possible to observe various panoramic views towards the sea and some "karst pinnacles" brought to light by the mining activity. A nature path leads to the beach where it is possible to stop. Along this path it is possible to observe the gradual variation of vegetation from bush to dune vegetation.  

A short distance from the RNO of Torre Salsa there are wonderful beaches that during the summer seem to have been designed to give the most unexpected emotions that you can imagine, beaches with Caribbean colors with colors of the desert, especially at sunset.

 They are beaches for those who want to enjoy moments of solitude, relaxing walks, a good reading, happy moments with a cocktail of Mediterranean flavors and Sicilian scents, a dinner directly on the sea, if words have not been able to give you the right perspective, if not even the images will be able to capture you fully, you just have to book a vacation in Sicily, in the experiential and sustainable Sicily that we love and discover for yourself how many emotions some places will give you!

 Thanks to WWF.

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi