sabato 30 aprile 2022

Mothia, l'isola dei Fenici

 


L’Isola di Mozia,  un’antica colonia fenicia sull’isola di San Pantaleo nella Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala, è fra i più importanti siti archeologici al mondo, sede di una colonia fenicia.

La città di Mothia nome forse collegabile con una parola orientale che vuol dire “acqua stagnante” fu fondata dai Fenici nell'VIII secolo a.C.,  grazie alla sua posizione geografica, fu una delle più floride colonie dell'occidente. Oggi domina la Laguna dello Stagnone, dove vi sono le splendide saline di Marsala, che occupa parte del litorale occidentale siciliano e comprende quattro isole: Isola Grande, Schola, Santa Maria e naturalmente Mozia, conosciuta anche come isola di San Pantaleo  con una natura che offre uno scenario incantevole, con saline e mulini a vento, un gioco di colori e tramonti mozzafiato.

Raggiungibile in pochi minuti da Marsala con una barca, la profondità del mare all’interno della laguna, varia da 50 cm. a un massimo di 3 mt.

Per gli amanti della natura

La profondità  del mare all’interno della Laguna dello Stagnone è limitata da formazioni originate dall’accumulo di detriti vegetali e fangosi, trattenuti dalla Poseidonia Oceanica e Cymodacea nodosa e dell’alga verde Caulerpa prolifera. Il mare rimane ricco di pesci e di crostacei, troviamo molti granchi, seppie, spigole, orate, cefali e tante triglie, sogliole, anguille, gronchi ed altre qualità meno pregiate. L’isola è ricca di vegetazione e di uccelli migratori nel periodo di passo. Isola S. Maria, che si trova a Nord della laguna ed è di forma allungata, è estesa per circa 16 ha e lunga 3 Km, ricchissima di macchia mediterranea.

Le piscine naturali che si sono formate per le acque basse della laguna, regalano  ancora un’altra bellezza come quella del Kothon, piscina sacra attigua ad un tempio scoperto, alimentata originariamente da sorgente di acqua dolce.



Per gli amanti dell’ archeologia

L’isola è intermente cinta da mura antiche che si estendono per circa 2,5 km insieme alle Torri di Guardia che sorgono sulla cinta muraria. La parte conservata meglio ad oggi è Porta Nord.

Il museo di Mozia, intitolato a Giuseppe Whitaker, è situato nella palazzina che fu la sua residenza nell'isola ed accoglie i reperti della storica Collezione Whitaker e degli scavi effettuati dalle spedizioni della Soprintendenza della Sicilia Occidentale (poi Soprintendenza di Trapani), dell'Università di Roma La Sapienza, dell'Università di Leeds, dell'Università di Palermo, del C.N.R. e dell'Università di Bologna.  Oggi l'isola è un sito archeologico a cielo aperto, Imperdibile la statua de  il Giovinetto di Mozia..

Il Santuario di Cappiddazzu è tra uno degli edifici religiosi, di cu abbiamo testimonianza insieme al Tofet, un vero e proprio santuario a cielo aperto dove venivano conservate le urne funerarie.

Sulla costa settentrionale si trova la Necropoli, attraversata dalle vecchie mura cittadine tanto che alcune tombe sono rimaste fuori. Al loro interno sono stati rinvenuti numerosi oggetti appartenenti al corredo funerario, tra cui armi, ceramiche e gioielli.


Per gli amanti del vino

Il primo impianto di uva Grillo a  Mozia risale  all’inizio dell’Ottocento, quando tutta la zona del marsalese venne “scoperta” dagli inglesi come adatta alla produzione di un vino da utilizzare al posto del Porto,  come razione dei marinai della Marina Inglese, ma sebbene non ci sia alcun documento che lo attesti, non è escluso che ci siano stati altri vigneti in precedenza.

Con il passaggio dell’intera proprietà dell’isola a Whitaker, che fece la sua fortuna anche con la commercializzazione del vino Marsala, alcune zone di vigneto, a causa di un periodo di siccità, da 45 ettari rimasero solo 3, si interruppe la vinificazione sull’isola ed i due edifici della cantina si trasformarono in magazzini. Proprio in questi due magazzini, nel corso di lavori di ristrutturazione degli edifici, nell’ eseguire un controllo delle fondamenta della vecchia cantina, portarono alla luce i resti di due isolati dell’antica città, con materiali databili tra l’inizio del VII sec. a.C e la metà del IV sec. a.C.  

Nel 1999 si decise di utilizzare la produzione di uve Grillo del vigneto superstite, collocato nella zona di Cappiddazzu per realizzare un passito.

A tutt’oggi sono state impiantate circa 19000 viti  che si vanno ad aggiungere a quelle del vigneto di Cappiddazzu ed alle quali se ne aggiunsero altre, fino a raggiungere i dieci ettari totali di coltivazione di uva Grillo.

Nel 2002 una minima parte dell’uva vendemmiata è stata vinificata sull’isola per ottenere un discreto vino da tavola per uso interno, la restante produzione (non solo di quell’anno ma di tutti gli altri) è stata in parte venduta ed in parte affidata ad una cantina per la realizzazione di un passito.


I nostri consigli

Per gli amanti delle visite guidate siciliane Undertourism e quindi alla scoperta  di destinazioni non di massa, siamo desiderosi da sempre di invogliare i nostri clienti e lettori a conoscere ciò che è meno noto, non perché non ne siano degno, tutt’altro, ma soprattutto perché a nostro avviso, ogni piccolo pezzo di questa terra parla un suo linguaggio turistico e non può che regalare emozioni autentiche!!!

A Mozia è possibile effettuare una visita in giornata alla scoperta di questi tesori o con una escursione guidata, o con un tour della Laguna, un aperitivo in barca al tramonto, ma chiaramente il nostro consiglio è quello di dedicare più giorni per includere l’ impagabile esperienza del paesaggio delle saline, del saliturismo, le attività di turismo esperienziale legate alla cultura del sale ed alle saline, esperienze culturali, sensoriali e gastronomiche, insieme ad esperienze multisensoriali interamente dedicate al benessere del corpo e  della mente con un percorso benessere, una cena sotto le lampadine del firmamento, poter partecipare anche alla raccolta del sale, fare anche una degustazione di sale associata a prodotti locali e a percorsi naturalistici.

 



Mothia the island of the Phoenicians

The Island of Mothia, an ancient Phoenician colony on the island of San Pantaleo in the Nature Reserve of the Stagnone of Marsala, is among the most important archaeological sites in the world, home to a Phoenician colony. 

The city of Mothia name perhaps connected with an oriental word that means "stagnant water" was founded by the Phoenicians in the eighth century BC, thanks to its geographical location, was one of the most prosperous colonies of the West. Today dominates the Lagoon of Stagnone, where there are the beautiful salt pans of Marsala, which occupies part of the western coast of Sicily and includes four islands: Isola Grande, Schola, Santa Maria and of course Mozia, also known as the island of San Pantaleo with a nature that offers an enchanting scenery, with salt pans and windmills, a play of colors and breathtaking sunsets.

Reachable in a few minutes from Marsala with a boat, the depth of the sea within the lagoon, varies from 50 cm. to a maximum of 3 meters. 


For nature lovers

The depth of the sea inside the Lagoon of the Stagnone is limited by formations originated from the accumulation of vegetable and muddy debris, held by the Poseidonia Oceanica and Cymodacea nodosa and the green alga Caulerpa prolifera. The sea remains rich in fish and crustaceans, we find many crabs, cuttlefish, sea bass, sea bream, mullet and many, many mullets, soles, eels, conger eels and other less valuable qualities. The island is rich in vegetation and migratory birds in the period of step. Isola S. Maria, which is located to the north of the lagoon and is elongated in shape, extends for about 16 hectares and 3 km long, rich in Mediterranean vegetation.

The natural pools that were formed by the shallow waters of the lagoon, offer yet another beauty as that of Kothon, sacred pool adjacent to an uncovered temple, originally fed by a source of fresh water.

For lovers of archeology

The island is entirely surrounded by ancient walls that extend for about 2.5 km along with the Watchtowers that rise on the walls. The best preserved part today is Porta Nord.

The museum of Mozia, named after Giuseppe Whitaker, is located in the building that was his residence on the island and houses the findings of the historic Whitaker Collection and excavations carried out by the expeditions of the Superintendence of Western Sicily (then Superintendence of Trapani), the University of Rome La Sapienza, the University of Leeds, the University of Palermo, the CNR and the University of Bologna.  Today the island is an archaeological site under the open sky, not to be missed is the statue of the Youth of Mozia.

The Sanctuary of Cappiddazzu is among one of the religious buildings, of which we have evidence together with the Tofet, a real open-air sanctuary where funeral urns were kept.

On the northern coast there is the Necropolis, crossed by the old city walls so that some tombs have remained outside. Inside the tombs were found many objects belonging to the funerary equipment, such as weapons, ceramics and jewels.

For wine lovers

The first planting of Grillo grape in Mozia dates back to the beginning of the nineteenth century, when the whole area of Marsala was "discovered" by Englishmen as suited for the production of a wine to be used instead of Port, as a ration for the sailors of the English Navy, however although there is no document attesting this, it is not excluded there were other vineyards before.

With the passing of the whole property of the island to Whitaker, who also made his fortune with the commercialization of Marsala wine, some areas of vineyards, because of a period of drought, from 45 hectares remained only 3, vinification on the island was interrupted and the two buildings of the winery were transformed into warehouses. Right in these two warehouses, during the renovation of the buildings, while checking the foundations of the old cellar, they brought to light the remains of two blocks of the ancient city, with materials dating back to the beginning of the seventh century BC and half of the fourth century BC.  

In 1999 it was decided to use the production of Grillo grapes from the surviving vineyard, located in the Cappiddazzu area, to make a passito wine.

To this day have been planted about 19000 vines that are added to those of the vineyard of Cappiddazzu and to which were added others, until reaching ten hectares of total cultivation of Grillo grapes.

In 2002 a little part of the harvested grapes was vinified on the island in order to obtain a good table wine for internal use, the remaining production (not only of that year but of all the others) was partly sold and partly given to a winery in order to make a passito wine.

Our advice

For lovers of Undertourism Sicilian guided tours and therefore to the discovery of non-mass destinations, we are always eager to entice our customers and readers to know what is less known, not because they are not worthy, quite the contrary, but especially because in our opinion, every little piece of this land speaks its own tourist language and can only give genuine emotions!!!

In Mozia you can make a day visit to discover these treasures or with a guided excursion, or with a tour of the lagoon, a drink on a boat at sunset, but clearly our advice is to devote more days to include the 'priceless experience of the landscape of salt pans, salt tourism, experiential tourism activities related to the culture of salt and salt pans, cultural, sensory and gastronomic experiences, together with multi-sensory experiences entirely dedicated to the well-being of body and mind with a wellness path, a dinner under the bulbs of the firmament, being able to participate in the collection of salt, also do a tasting of salt associated with local products and nature trails.

 Paola F. J. Torrisi

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia


mercoledì 13 aprile 2022

Catania e la street art

 

L'arte, in ogni sua manifestazione, è la più alta espressione umana di creatività e di fantasia, ed è l'unico momento che permette all'uomo di esteriorizzare la propria interiorità.

Il Covid-19 è stato molto democratico nell'arrestare i processi linguistici di trasmissione dei linguaggi dell'arte contemporanea, ha chiuso musei, gallerie d’arte, nella stessa misura in cui ha arrestato public artisti, street artist e writer. C’è stata una vera esplosione di street art in risposta alla crisi globale del coronavirus. C’è qualcosa in quest’arte che la rende unica nel documentare i nostri sentimenti contrastanti.



Catania non è stata da meno, la città barocca, patrimonio mondiale dell’UNESCO, ha avuto il suo contributo grazie a storie, immagini che hanno rigenerato quartieri dimenticati, quali San Berillo- alla fine del ‘700 insediamento per la ricostruzione della città distrutta dal terremoto del 1693, con la seconda guerra mondiale un  quartiere afflitto dal degrado proprio al centro della città, con  alle spalle la storica piazza Stesicoro.



Il quartiere popolare è stato riqualificato, grazie all’impegno della sua comunità ed oggi è uno degli spazi dedicati all’arte e alla movida catanese, ricco di vitalità e creatività  con progetti di rigenerazione urbana, sarà davvero una scoperta un tour guidato  per scoprire la storia del quartiere ma, soprattutto, di conoscerne il presente.  Farete la conoscenza di alcuni dei cittadini che vi racconteranno la vita che c’è dietro quei vetusti palazzi, la normalità che si nasconde sotto strati e strati di pregiudizi.

Oggi la street art comunica una nuova forma di espressione artistica che trasforma la strada in una galleria d’arte vastissima e aperta a chiunque.

I Murales di Catania

La città di Catania, da anni ormai in pieno fermento culturale e artistico, è una delle città italiane che più crede nella rigenerazione urbana.  

Così il porto di Catania vede rivivere una zona, poco gradevole ed un luogo di approdo della città in un colpo d'occhio variopinto, dove anche la natura comunica la sua presenza.  Un impegno di grande interpretazione di artisti internazionali dei miti classici, in chiave contemporanea, con un occhio sempre vigile sull’attualità ed un grande museo a cielo aperto.

OKUDA (Spagna) con l’opera dal titolo “La bella di Bellini” rende omaggio al più grande compositore catanese Vincenzo Bellini;

“Oraculo” di ROSH333 (Spagna) rappresenta l’esplosiva energia che dalla fucina di Vulcano si scaglia nel cielo; 

MICROBO (Italia) realizza “Il moto perpetuo di Scilla e Cariddi” rappresentato in un intreccio infinito di vortici e correnti; 

BO130 (Italia) invita alla tolleranza verso le popolazioni più disagiate raffigurando il mito di Colapesce attraverso l’opera dal titolo “La storia non scritta di Colapesce”; 

VLADY ART (Italia) con l’opera “Barattoli” asseconda le forme curve del silo inscatolando sirene e minotauri; 

DANILO BUCCHI (Italia) con “Minotauro” rappresenta l’omonimo mito; e infine il duo INTERESNI KAZKI (Ucraina) realizza “Triskelion e La fuga di Ulisse da Polifemo”

 VHILS (Alexandro Farto)  rappresenta lo sguardo perso di un uomo verso il Mar Mediterraneo.

Piazza dei Libri

Piazza dei Libri è la biblio-emeroteca urbana che a cielo aperto ospita libri lasciati in dono dai cittadini ed eventi legati ad arti narrative come La domenica del Lettore e della Lettrice, una giornata al mese di attività gratuite per adulti e bambini.


AMT Art Project

Gli spazi dismessi dell’Azienda municipale dei trasporti di Catania, si colorano e cambiano il volto di un’area che diventa un altro progetto per la città etnea.

Così la Catania nascosta è pronta ad aprire le sue porte ed accogliere sia i suoi cittadini, dopo una trepidante attesa, di poter tornare alla vita post–pandemia, che ai suoi turisti  alla ricerca di colori ed arte!


Catania and street art


The art, in all its manifestations, is the highest human expression of creativity and imagination, and it is the only moment that allows man to externalize his interiority.

The Covid-19 has been very democratic in stopping the linguistic processes of transmission of contemporary art languages, it has closed museums, art galleries, to the same extent that it has arrested public artists, street artists and writers. There has been an explosion of street art in response to the global coronavirus crisis. There is something about this art that makes it unique in documenting our conflicting feelings.

Catania has not been outdone, the Baroque city, UNESCO World Heritage Site, has had its contribution thanks to stories, images that have regenerated forgotten neighborhoods, such as San Berillo-  at the end of '700 settlement for the reconstruction of the city destroyed by the earthquake of 1693, with the Second World War a neighborhood plagued by decay right in the center of the city, with behind the historic Piazza Stesicoro.

The popular neighborhood has been redeveloped, thanks to the commitment of its community and today is one of the spaces dedicated to art and nightlife in Catania, full of vitality and creativity with urban regeneration projects, it will be a real discovery a guided tour to discover the history of the neighborhood but, above all, to know the present.  You will meet some of the citizens who will tell you about the life behind those old buildings, the normality that is hidden under layers and layers of prejudice.

Today street art communicates a new form of artistic expression that transforms the street into a vast art gallery open to anyone.

 The Murals of Catania

The city of Catania, for years now in full cultural and artistic ferment, is one of the Italian cities that most believes in urban regeneration. So the port of Catania sees revived an area, not very pleasant and a landing place of the city in a colorful glance, where also the nature communicates its presence.  A commitment of great interpretation by international artists of the classical myths, in a contemporary key, with an eye always alert to the actuality and a great open-air museum.

OKUDA (Spain) with the work entitled "La bella di Bellini" pays tribute to the greatest composer from Catania, Vincenzo Bellini; 

"Oraculo" by ROSH333 (Spain) represents the explosive energy that from the forge of Vulcan is hurled into the sky; 

MICROBO (Italy) realizes "The perpetual motion of Scylla and Charybdis" represented in an infinite weave of vortices and currents; 

BO130 (Italy) invites tolerance towards the most disadvantaged populations by depicting the myth of Colapesce through the work entitled "The unwritten history of Colapesce"; 

VLADY ART (Italy) with the work "Barattoli" follows the curved shapes of the silo boxing sirens and minotaurs; 

DANILO BUCCHI (Italy) with "Minotaur" represents the homonymous myth; and finally the duo INTERESNI KAZKI (Ukraine) realizes "Triskelion and the escape of Ulysses from Polyphemus".

 VHILS (Alexandro Farto) represents the lost gaze of a man towards the Mediterranean Sea.

 Piazza dei Libri

Piazza dei Libri is the urban biblio-emeroteca that hosts open-air books donated by citizens and events related to narrative arts such as La domenica del Lettore e della Lettrice, a day a month of free activities for adults and children.

 AMT Art Project

The disused spaces of the Municipal Transport Company of Catania, are colored and change the face of an area that becomes another project for the city of Catania.

So the hidden Catania is ready to open its doors and welcome both its citizens, after an anxious wait, to return to life post-pandemic, and its tourists in search of colors and art!

 Paola F. J. Torrisi


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia







venerdì 1 aprile 2022

Blufi ed i tulipani madoniti

 

Blufi, un piccolo comune nel Parco delle Madonie,  deve il suo nome, ipotesi più accreditata,  ad una derivazione araba, formato da "be" e "luf", che richiamerebbe una pianta presente nella zona. Prima del 1972, Blufi apparteneva al comune di Petralia Soprana, il centro abitato presenta una struttura urbanistica che conserva ancora la tipologia dei piccoli centri dell'entroterra siciliano.

Con il suo clima temperato, offre ottimi spunti per il nostro Undertourism e rientra tra quelle destinazioni scelte per i nostri clienti a caccia di paesaggi , votati al relax,  alla fotografia, all’estemporanea di pittura ed alla ricerca di quel turismo di nicchia ed ecosostenibile.

Ci troviamo in un centro rurale ad economia prevalentemente agropastorale con una forte vocazione all'agriturismo, dove la ricettività basata sull’albergo diffuso,  consente di sfruttare le potenzialità di attrattiva turistica del sito, attraverso la riconversione e l'utilizzo di appartamenti, vecchie abitazioni e rustici favorendone anche la nascita di una piccola imprenditorialità privata locale.

Blufi è quindi meta turistica, gli highlights sono:

Il Santuario della Madonna dell'Olio, con annesso un piccolo convento, l’edificio presenta una volte a bottee pregevoli stucchi del 1841ed un affresco dell’Assunta  , 2 preziose statue lignee, la statua di San Giuseppe attribuita al Bagnasco e la Madonna dell’Olio che tiene in braccio il bambin Gesù allo scultore gangitano Filippo Quattrocchi.

Meta primaverile irrinunciabile per gli amanti della natura e della fotografia,  nel periodo marzo/maggio, infatti, un’estesa macchia rossa di tulipani siciliani, si tratta della fioritura del Tulipano precoce o Tulipano di Raddi (Tulipa raddii) sarà catartica anche per la vostra anima!

Il pellegrinaggio accompagna innumerevoli pellegrini alla visita del Santuario ed alla ricerca di un particolare olio minerale al quale vengono attribuiti poteri curativi.

La festa della Madonna dell'olio si celebra, come consuetudine, nei mese ai maggio. Altra festività rinomata è quella del "Corpus Domini". In questa occasione, lungo il percorso della processione vengono allestiti i tradizionali altarini, addobbati con drappi ricamati e nastri. Al passaggio dell'Ostensorio i bambini lanciano petali di fiori, contribuendo a creare un'atmosfera gioiosa.


Il "Ponte a Tre archi'' una rarità architettonica, di epoca romanica sul fiume Imera,   attesta la presenza di antichi insediamenti e di ritrovamenti archeologici in prossimità del centro abitato.

In questo luogo, dove il tempo sembra essersi fermato, il ponte fu eretto sul fiume Imera Meridionale in epoca medievale, tra il territorio di Blufi e quello di Petralia Sottana.
E’ allo studio la possibilità di valorizzazione del bene, tramite un itinerario integrato alle porte del Parco delle Madonie, lungo il fiume Imera ed i suoi mulini.

Tipicità di Blufi, grazia alla crescita spontanea del finocchietto selvatico sono  le polpette primaverili di finocchietti che si prepara usando il cuore dei finocchietti, tagliato molto finemente, a cui si aggiunge del formaggio grattugiato, pan grattato, aglio, prezzemolo ed uova. Amalgamando tutti gli ingredienti si crea un impasto omogeneo formando delle polpette che si friggeranno in olio caldo.

 A fine pasto il rosolio al finocchietto, sarà il vostro digestivo preferito!


***
Blufi and the tulips of Madonie Park

Blufi, a small commune in the Madonie Park, owes its name, the most accredited hypothesis, to an Arabic derivation, formed by "be" and "luf", which would recall a plant present in the area. Before 1972, Blufi belonged to the municipality of Petralia Soprana, the inhabited center presents an urban structure that still preserves the typology of the small centers of the Sicilian hinterland.

With its temperate climate, Blufi offers excellent ideas for our Undertourism and is one of those destinations chosen for our customers hunting for landscapes, devoted to relaxation, photography, extemporaneous painting and the search for that niche tourism and sustainable.

We are located in a rural center with a predominantly agro-pastoral economy with a strong vocation for agritourism, where the receptivity based on the hotel spread, allows you to exploit the potential tourist attraction of the site, through the conversion and use of apartments, old houses and rustic favoring the birth of a small local private entrepreneurship.

 Blufi is therefore a magnificent tourist destination, the highlights are:

The Sanctuary of the Madonna dell'Olio, with a small convent, the building has a barrel vault and valuable stucco of 1841 and a fresco of the Assumption, 2 precious wooden statues, the statue of St. Joseph attributed to Bagnasco and the Madonna dell'Olio holding the baby Jesus to the sculptor Filippo Quattrocchi

Spring destination must for lovers of nature and photography, in March/May, in fact, an extensive red stain of Sicilian tulips, this is the flowering of the early Tulip or Tulip of Raddi (Tulipa raddii) will be cathartic for your soul! 

The pilgrimage accompanies countless pilgrims to visit the Sanctuary and to search for a particular mineral oil to which healing powers are attributed.

The feast of Our Lady of the Oil is celebrated, as usual, in the month of May. Another famous festivity is that of the "Corpus Domini". On this occasion, along the route of the procession are set up the traditional altars, decorated with embroidered cloths and ribbons. At the passage of the Ostensory, children throw flower petals, contributing to create a joyful atmosphere.

The "Three Arches Bridge", an architectural rarity from the Romanesque period on the river Imera, attests to the presence of ancient settlements and archaeological findings near the town. 

In this place, where time seems to have stopped, the bridge was erected over the river Imera Meridionale in medieval times, between the territory of Blufi and that of Petralia Sottana. 

It is being studied the possibility of enhancing the asset, through an integrated itinerary at the gates of the Madonie Park, along the river Imera and its mills.
Typical of Blufi, thanks to the spontaneous growth of wild fennel, are the spring fennel meatballs which are prepared by using the heart of fennel, cut very finely, to which grated cheese, breadcrumbs, garlic, parsley and eggs are added. Amalgamating all the ingredients a homogeneous mixture is created by forming meatballs which are fried in hot oil.

 At the end of the meal the fennel rosolio will be your favorite digestive!

 Paola F. J. Torrisi

venerdì 25 marzo 2022

Fiumefreddo di Sicilia tra nobiltà, leggende e riserva

 


Paese di nobili origini, al centro di un'importante zona agrumaria, vede la sua notorietà legata principalmente al periodo estivo ed alle sue spiagge, ma sicuramente degno di nota, per ciò che più lo caratterizza, sebbene poco conosciuto ai più.

Palazzo Corvaja, un’ elegante residenza  del XVIII  secolo, in contrada Diana, un tempo facente parte della baronia di Calatabiano,  costituisce un esempio di villa – fattoria realizzata dai nobili del tempo per la villeggiatura e per il controllo dei latifondi e delle strutture produttive. Suggestivo è l’uso della pietra  lavica per le mostre di porte, balconi e finestre, i corpi scalari merlati e la  coloritura dei paramenti con forte tinte. Sul lato nord della corte esterna  con la facciata rivolta alla strada è collocata la Chiesa di San Vincenzo, che assolveva funzioni sia di Chiesa per la popolazione locale, sia di cappella privata della famiglia. Addossato al palazzotto vi è il palmento, costruito nel 1694 dalla famiglia Bottari.

Riserva Naturale Orientata è un'area naturale protetta situata nei comuni di Calatabiano e Fiumefreddo di Sicilia, nei pressi della foce del fiume Fiumefreddo,  nata al fine di consentire la “conservazione della flora acquatica ed il ripristino, lungo gli argini del fiume, della flora mediterranea. Luogo d’incantevole  fascino naturalistico con spiagge, boschetti di eucalipto e pineta.




Torrerossa di Fiumefreddo: fiore all’occhiello del patrimonio artistico culturale di Fiumefreddo di Sicilia è la Torre Rossa, simbolo della città, che prende il nome dal colore dei mattoni di terracotta usati per le pareti.  Grazie anche alla riqualificazione  è considerato oggi come vero e proprio sito archeologico. Non si hanno documenti significativi, ad eccezione della testimonianza di Jean-Pierre Louis Laurent Houël, pittore del XVIII secolo che durante il suo viaggio in Sicilia,  visitando l’edificio funerario rilevò: “Questa tomba sembra essere stata situata nella corte o nei giardini di un antico palazzo, di cui i resti dei muri sussistono ancora nei dintorni”.


Castello degli Schiavi, gioiello del barocco rurale siciliano del ‘700, deve il suo nome ad una leggenda che vede un abile medico palermitano, Gaetano Palmieri,  salvare da una gravissima malattia il figlio del Principe di Palagonia, il Gravina-Crujllas. Questi per enorme gratitudine gli fece dono di un appezzamento del suo feudo situato vicino al fiume Fiumefreddo.

Il medico volle costruirvi una villa fortificata per abitarla per lunghi periodi dell'anno anche perché quel luogo era molto gradito alla bella moglie, Rosalia, che amoreggiava, però, con un tale Nello Corvaja di Taormina.

Un giorno, purtroppo, sbarcarono dei pirati turchi, che tra vari saccheggi  giunsero al castello rapendo i due proprietari, ma durante la fuga, arrivati quasi alla spiaggia furono raggiunti da alcuni giovani armati, con a capo il Corvaja, che dall’alto di Taormina aveva avvistato il tutto.  La leggenda narra che i pirati furono uccisi o vennero messi in fuga ed i Palmieri liberati.

Per ringraziare il Padre Eterno fu eretta una chiesetta, accanto al castello, dedicata alla Madonna della Sacra Lettera, e fu costruita la loggia nella quale vennero poste le due statue di turchi, che sembrano guardare ansiosi verso il mare, come in attesa di essere liberati dai loro compagni, ed è proprio grazie a queste due statue che il Castello è stato soprannominato "degli Schiavi".

“Il castello è oggi di proprietà della Famiglia Platania, baroni di Santa Lucia. Gli interni della villa sono suddivisi in un piano inferiore collegato con lo scantinato, dove non sembra esserci traccia di un palmento, per la conservazione di cibi e vini. In questo suggestivo ambiente è presente una botola, dalla quale inizia un passaggio sotterraneo che portava probabilmente alla Torre Rossa di Fiumefreddo. Fonte di grande ispirazione, furono questi ambienti nel 1998  per Franco Battiato  per la produzione del video musicale Schock in My Town.

Al piano superiore,  otto stanze, ricolme di pregevoli oggetti: quadri di antichi signori, lo stemma dei Gravina in toson d'oro di Spagna, la bandiera con lo stemma dei Savoia, libri di  grande pregio, mobili del secolo scorso. Il castello gode di un ampio cortile dove è presente un pozzo, al centro di esso, e la chiesetta, anticamente dedita al culto di San Giovanni, edificata nel 1544 da Ferdinando Gravina-Crujllas, così come si legge nella lapide posta all’ingresso. In seguito, nel 1840 circa, la chiesetta fu dedicata al culto della Madonna della Lettera. Il Castello degli Schiavi è famoso in tutto il mondo perché è stato utilizzato più volte come set cinematografico.  

Nel 1968 Pier Paolo Pasolini vi girò alcune parti de L'orgia; raggiunse la fama mondiale grazie a Francis Ford Coppola che lo preferì per l’ambientazione delle scene principali de Il Padrino, sia parte I (1972) che II (1974), come l’indimenticabile esplosione della macchina dopo il matrimonio.



Ma a questi luoghi è legato un mio ricordo per la goodbye dinner di un gruppo americano arrivato in Sicilia per uno dei nostri tailor-made travel. L’atmosfera del cortile l’avevamo disegnata, come al nostro solito con tutta la passione che ci distingue, dietro a tavoli di tutto punto allestiti, un corner per l’aperitivo al mandarino, un magnifico profumo di magnolia inebriava più dell’Etna Doc, un grecale che soffiava leggero sugli abiti degli ospiti scelti accuratamente per rappresentare l’ultima sera di un viaggio indimenticabile, accompagnava qualche passo di danza di un concerto per archi che regalava note da tenere nella propria memoria a lungo, luci soffuse di torce e di fiaccole illuminavano quel cortile, sede di tanti eventi e di tanti ciak, che però per quella sera è stato il set più bello per la chiusura di un viaggio mai dimenticato…

Fiumefreddo di Sicilia between nobility, legends and natural reserve 

Country of noble origins, at the center of an important citrus area, sees its notoriety linked mainly to the summer period and its beaches, but certainly worthy of note, for what most characterizes it, although little known to most.

Palazzo Corvaja, an elegant residence of the eighteenth century, in the district Diana, once part of the barony of Calatabiano, is an example of villa - farm built by the nobles of the time for the holiday and for the control of landed estates and production facilities. Evocative is the use of lava stone for the exhibitions of doors, balconies and windows, the embattled scalar bodies and the coloring of the facings with strong colors. On the north side of the courtyard with the facade facing the street is located the Church of San Vincenzo, which served both as a church for the local population and as a private chapel of the family. Leaning against the building there is the millstone, built in 1694 by the family Bottari.

Oriented Nature Reserve is a protected natural area located in the municipalities of Calatabiano and Fiumefreddo di Sicilia, near the mouth of the river Fiumefreddo, created in order to allow the "conservation of aquatic flora and the restoration, along the banks of the river, the Mediterranean flora. Place of enchanting natural charm with beaches, eucalyptus groves and pine forest.

Torrerossa di Fiumefreddo: pride of the artistic and cultural heritage of Fiumefreddo di Sicilia is the Red Tower, symbol of the city, which takes its name from the color of the terracotta bricks used for the walls.  Thanks also to the requalification it is considered today as a real archaeological site. There are no significant documents, with the exception of the testimony of Jean-Pierre Louis Laurent Houël, painter of the eighteenth century that during his trip to Sicily, visiting the funerary building noted: "This tomb seems to have been located in the courtyard or in the gardens of an ancient palace, of which the remains of the walls still exist in the vicinity".

Castello degli Schiavi, jewel of the Sicilian rural baroque of the 18th century, owes its name to a legend which sees a skilful doctor from Palermo, Gaetano Palmieri, save the son of the Prince of Palagonia, Gravina-Crujllas, from a very serious illness. These for enormous gratitude made him gift of a plot of his feud situated near the river Fiumefreddo. 
The doctor wanted to build a fortified villa to live there for long periods of the year also because that place was very appreciated by his beautiful wife, Rosalia, who was in love, however, with a certain Nello Corvaja of Taormina. 
One day, unfortunately, landed of the Turkish pirates, who among various looting came to the castle kidnapping the two owners, but during the escape, arrived almost to the beach were reached by some young armed, headed by Corvaja, who from the top of Taormina had spotted everything.  Legend has it that the pirates were killed or were put on the run and the Palmieri freed.
To thank the Eternal Father, a small church was erected next to the castle, dedicated to the Madonna of the Holy Letter, and the loggia was built in which the two statues of the Turks were placed. They seem to look anxiously towards the sea, as if waiting to be freed by their companions, and it is thanks to these two statues that the castle was nicknamed "of the Slaves".

"The castle is now owned by the Platania family, barons of Santa Lucia. The interiors of the villa are divided in a lower floor connected to the basement, where there seems to be no trace of a millstone, for the preservation of food and wine. In this evocative environment there is a trap door, from which starts an underground passage which probably led to the Red Tower of Fiumefreddo. Source of great inspiration, were these rooms in 1998 for Franco Battiato for the production of the music video Schock in My Town.

Upstairs, eight rooms, filled with valuable objects: paintings of ancient lords, the coat of arms of Gravina in toson d'oro of Spain, the flag with the coat of arms of the Savoy, books of great value, furniture of the last century. The castle has a large courtyard where there is a well, in the center of it, and the small church, formerly dedicated to the cult of St. John, built in 1544 by Ferdinand Gravina-Crujllas, as we can read in the plaque placed at the entrance. Later, in about 1840, the little church was dedicated to the cult of the Madonna della Lettera. 

The Castello degli Schiavi is famous all over the world because it has been used several times as a movie set.  In 1968 Pier Paolo Pasolini shot some parts of L'orgia here; it reached world fame thanks to Francis Ford Coppola who preferred it for the setting of the main scenes of The Godfather, both part I (1972) and II (1974), such as the unforgettable explosion of the car after the wedding.

But to these places is tied a memory of mine for the goodbye dinner of an American group arrived in Sicily for one of our tailor-made trips.
We had designed the atmosphere of the courtyard, as usual with all the passion that distinguishes us, behind the tables set up, a corner for the tangerine aperitif, a magnificent scent of magnolia inebriated more than Etna Doc, a grecale that blew lightly on the clothes of guests carefully chosen to represent the last evening of a trip to Sicily.

 Paola F.J. Torrisi

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 

venerdì 11 marzo 2022

Castiglione di Sicilia- un borgo tra l’Etna e l’Alcantara



Castiglione di Sicilia, un comune tra l’Etna e l’Alcantara, un presepe tra uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra boschi di castagni, noccioleti, querce secolari,  aranceti, filari di viti, mandorli e ginestre, è il luogo ideale per poter trascorrere una vacanza tra natura selvaggia e ruggente,  tra enoturismo DOC, escursionismo, chiese e tombe rupestri, un rifugio montano ed un paese tra storia e leggenda.

Storia e leggenda

Prima dell’arrivo dei Greci, Castiglione fu abitata dai SiculiSicani ed Elimi, pertanto le origini sono state fissate al 403 a.C., scarse sono le testimonianze di epoca romana. Nel 535 a.C. con l’occupazione Greco-bizantina anche nella vallata, oltre alla Sicilia intera si ha un risveglio della cultura e dell’economia, con una palese testimonianza dei tempietti rustici detti Cube, degno di nota quello di Santa Domenica a Castiglionequello integro di Malvagna ed altri ai confini tra Castiglione e Randazzo.


L’attuale Castiglione sorge nel Medioevo tra cinte murarie, quartieri storici e borghi, ma solo sotto Federico II di  Svevia conosce l’appellativo di “Animosa” ed il privilegio di battere moneta. Oggi i simboli di Castiglione sono U Cannizzu, un torrione circolare di recente restauro ed il Castello, il cui nucleo principale è attribuito al  periodo normanno-svevo per le due meravigliose bifore della parte ovest.

La leggenda di Angelina

Il Castello di Castiglione di Sicilia, roccaforte nel Medioevo, ebbe una funzione tanto rilevante da dare il nome al paese: Castello grande, interpretato come Catello del Leone, che diede un marchio di regalità, ispirando anche lo stemma. Nonostante lo stato di abbandono, la leggenda ci lascia ancora una fervida e viva immagine della bella ed innamorata Angelina e della sua ardente storia. Per amore di Angelina e  del Delfino di Francia fu fatto edificare sopra una collina, che aveva visto accendere il fuoco dell’amore tra i due, un castello a cui diedero il nome di FrancavillaDopo aver incontrata segretamente Angelina e sposata, il Delfino le promise che sarebbe ritornato nel mese di agosto dell’anno successivo per portarla in Francia e farla Regina. Il segnale pattuito del suo ritorno sarebbe stato un fuoco acceso sopra la collina, vicino al fiume Alcantara, cosa che avvenne come previsto. Il nome del castello di Francavilla fu scelto perché, si dice che,  durante le notti di attesa del ritorno del Delfino, Angelina fece restare la balia Franca di vedetta, dicendole continuamente:  “Franca, vigghia; Franca vigghia”(“Veglia Franca, veglia Franca”).

Turismo attivo

L’area Castiglione vede le 6 frazioni di: Solicchiata, Passopisciaro Verzella, Rovittello, Gravà e Mitogio dedite ognuna ad un percorso degno di nota anche in motocicletta, ma noi, amanti dell’eco-sostenibilità Vi consigliamo alcuni percorsi a piedi, o a cavallo e soprattutto in bicicletta, dove un progetto ha visto la trasformazione di alcune linee ferrate dismesse in piste ciclabili, quali , appunto quella di Rovittello, con un incredibile panorama sull’Etna che domina.

I piatti tipici del borgo

Maccheroni con ragù di maiale e ricotta al forno. Tipico piatto della zona sono anche le fave a maccu, la carne si cuoce rigorosamente alla brace, sia essa di maiale, capretto o agnello, ovviamente accompagnata da un ottimo Etna DOC,  Castiglione è infatti ricca di case vinicole che lo producono.

I dolci del luogo, oltre a quelli tipici siciliani, sono da assaggiare in loco le frittelle di ricotta fresca chiamate sciauni, ripiene di ricotta, cannella e zucchero avvolte in una sfoglia di pasta fatta a mano con metodo antico e poi fritta, cosparsa di zucchero semolato,  le paste di nocciole e mandorle, miele e bucce di tritate di mandarino.

Castiglione di Sicilia - a village between Etna and the Alcantara river

Castiglione di Sicilia, a town between Etna and Alcantara, a crib between one of the most beautiful villages in Italy, nestled among chestnut forests, hazelnut groves, oak trees, orange groves, rows of vines, almond trees and broom, is the ideal place to spend a vacation between wild and roaring nature, between DOC wine tourism, hiking, churches and rock tombs, a mountain retreat and a country between history and legend. 

History and Legend

Before the arrival of the Greeks, Castiglione was inhabited by Siculi, Sicani and Elimi, therefore the origins have been fixed at 403 BC, scarce are the testimonies of the Roman era. In the 535 a.C. with the Greek-Byzantine occupation also in the valley, beyond to the whole Sicily a reawakening of the culture and the economy is had, with a clear testimony of the rustic tempietti said Cube, worthy of note that one of Saint Sunday to Castiglione, that integral one of Malvagna and others to the borders between Castiglione and Randazzo.

The actual Castiglione rises in the Middle Ages among walls, historical districts and villages, but only under Federico II of Svevia it knows the appellative of "Animosa" and the privilege to mint coin. Today the symbols of Castiglione are U Cannizzu, a circular tower recently restored and the Castle, whose main nucleus is attributed to the Norman-Swabian period for the two wonderful mullioned windows of the western part.

The legend of Angelina

The Castle of Castiglione di Sicilia, a stronghold in the Middle Ages, had such an important function that it gave its name to the town: Castello Grande, interpreted as Catello del Leone (Catellus of the Lion), which gave a mark of royalty, inspiring also the coat of arms. 

In spite of the state of abandonment, the legend still leaves us with a fervid and vivid image of the beautiful and in love Angelina and her ardent story.

For the love of Angelina and the Dauphin of France was built on a hill, which had seen ignite the fire of love between the two, a castle which gave the name of Francavilla.

After having secretly met Angelina and married her, the Dauphin promised her that he would return in August of the following year to take her to France and make her Queen. The agreed signal of his return would be a fire lit on the hill, near the river Alcantara, which happened as expected. 

The name of the castle of Francavilla was chosen because, it is said that, during the nights of waiting for the return of the Dauphin, Angelina did stay the nurse Franca of lookout, saying continuously: "Franca, vigghia; Franca vigghia" ("Vigil Franca, vigil Franca").

Active tourism

The area Castiglione sees the 6 fractions of: Solicchiata, Passopisciaro Verzella, Rovittello, Gravà and Mitogio each dedicated to a noteworthy route even by motorcycle, but we, lovers of eco-sustainability recommend some paths on foot, or on horseback and especially by bicycle, where a project has seen the transformation of some disused railway lines in bike paths, such as, precisely that of Rovittello, with an incredible view of Etna that dominates.

Typical dishes of the village

Macaroni with pork ragout and baked ricotta cheese. Typical dish of the zone are also the fave a maccu, the meat is cooked rigorously to the fire, is it of pig, kid or lamb, obviously accompanied by an optimal Etna DOC, Castiglione is in fact rich of wine houses that produce it.

 The sweets of the place, in addition to the typical Sicilian ones, are to be tasted in loco the frittelle of fresh ricotta called sciauni, filled with ricotta, cinnamon and sugar wrapped in a sheet of pasta made by hand with an ancient method and then fried, sprinkled with granulated sugar, the hazelnut and almond pastries, honey and chopped peels of mandarin.

Paola F. J. Torrisi

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia