venerdì 25 febbraio 2022

La Valle dell’Alcantara ed il suo Parco fluviale

 



Il Fiume Alcantara, 52 km, per buona parte limite tra la provincia di Catania e Messina, vuole il suo nome dall'arabo Al Quantarah ovvero "il ponte".
Numerose sono le testimonianze storiche che diedero un  nome al fiume: dai Greci che lo chiamarono Akesines o Assinos, a Plinio il Vecchio che lo nominò Asines, da Appiano Alessandrino fu detto Onobalas, per Federico III D'Aragona invece il fiume prese il nome di Flumen Cantaris.




Floresta, Santa Domenica Vittoria, Randazzo, Mojo Alcantara, Castiglione di Sicilia, Roccella Valdemone, Francavilla di Sicilia, Malvagna, Motta Camastra, Graniti, Gaggi, Calatabiano, Taormina e Giardini Naxos, sono tutti comuni che attorno a questa valle meritano più di una semplice visita, ognuno chiaramente per una sua caratteristica.

Alla fine del XV secolo Pietro Bembo, nel suo "De Aetna" descriveva così la valle dell'Alcantara: "Scesi dal colle di Taormina e allontanandoci a poco a poco dalla costa, entrammo nella valle formata a sinistra dalle pendici dell'Etna, a destra dai monti di Taormina, e lungo di essa arrivammo fino a Randazzo… Da Taormina avevamo coperto la distanza di ventiquattro miglia in tutto. Valle scavata e irrigata da un rumoroso fiume dal corso perenne".


Risalendo dl fiume, lo scorrere dell’acqua, lento in alcuni tratti e vorticoso in altri, sembra quasi un alternarsi delle stagioni e delle fasi della vita, ma è anche il  fulcro della natura rigogliosa, che ci regala una flora magnifica e variopinta, aspetti naturalistici di enorme fascino, tra cui i basalti colonnari e la flora e la fauna pluviale che regalano colori unici soprattutto nel periodo autunnale, quando la calura estiva ormai solo un ricordo, lascia il passo alla stagione dai colori del foliage e  non indica tanto la stagione dell’anno che preannuncia il declino, il tramonto o la fine della bella stagione ma bensì la stagione dei frutti che la natura e il lavoro dell’uomo hanno preparato per l’inverno e raccolgono  i frutti del loro duro lavoro nei campi e della dedizione a governare la natura.

Le Gole sono situate nella Valle dell’Alcantara, nei pressi di Francavilla di Sicilia, nella provincia di Messina, e sono tutelate dall’ Ente Parco Fluviale dell’Alcantara. Si tratta di un vero e proprio canyon scavato in un’antica colata lavica dalla lenta erosione dell'acqua del fiume Alcantara; profonde fino a 25 metri e larghe al massimo  5 metri.

Ecosostenibilità

All’interno del Parco è possibile praticare trekking e passeggiate a cavallo e passeggiate in bicicletta anche su pista ciclabile in mezzo alla natura che regala scorci tra Etna fiume Alcantara , che non impattano l'ambiente e che permettono al visitatore di entrare in empatia con l'ambiente circostante.

Le nostre guide naturalistiche tutto l’anno accompagnano i viaggiatori che scelgono di godersi uno dei percorsi naturalistici  in totale serenità, tra   ambienti incontaminati, affidandosi a loro anche per i racconti, le testimonianze e le preziose informazioni che non si trovano sulle guide turistiche,  che fanno da imperdibile cornice ad un tour esperienziale che tra contrade, querce, sotto la colonna sonora di un mormorio di turbolenti acque, spicca d’un tratto il profondo baratro delle Gole ed i caratteristici colonnari basaltici, scenario suggestivo ed emozionante.

Lungo i 48 km del fiume Alcantara, percorsi fra i Nebrodi, l'Etna ed i Peloritani, ritroviamo caratteristici ambienti fluviali o di fiumara, formazioni vegetali mesoxerofile e colture agrarie, che ne hanno determinato la nascita del Parco fluviale nel 2001.


La Strada del vino dell’Etna e la unicità dell’ETNA DOC

Nel cuore del Parco avrai l’opportunità di fare anche un tour guidato delle cantine vinicole, con testimonianze di antichi palmenti, vasche scavate nella roccia di pietra lavica per la pigiatura dell'uva. Proprio quì nasce l'Etna DOC, ottenuto dalle uve di quattro vitigni: il Carricante, il Catarratto- bianchi  ed il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio -rossi. Grazie all’impegno di piccoli e grandi imprenditori oggi vini etnei occupano un posto di spicco a livello internazionale.

 La terra vale quanto chi la lavora.  (Marco Aurelio)

 




The Alcantara Valley and its River Park

The Alcantara River, 52 km, for most of the border between the province of Catania and Messina, takes its name from the Arabic Al Quantarah or "the bridge".

Numerous are the historical evidences that gave a name to the river: from the Greeks who called it Akesines or Assinos, to Pliny the Elder who named it Asines, from Appiano Alessandrino it was called Onobalas, for Federico III of Aragon instead the river took the name of Flumen Cantaris.

Floresta, Santa Domenica Vittoria, Randazzo, Mojo Alcantara, Castiglione di Sicilia, Roccella Valdemone, Francavilla di Sicilia, Malvagna, Motta Camastra, Graniti, Gaggi, Calatabiano, Taormina and Giardini Naxos, are all municipalities that around this valley deserve more than a simple visit, each one clearly for its own characteristic.

At the end of the fifteenth century Pietro Bembo, in his "De Aetna" described the Alcantara valley as follows: "Descending from the hill of Taormina and moving away little by little from the coast, we entered the valley formed on the left by the slopes of Etna, on the right by the mountains of Taormina, and along it we arrived up to Randazzo ... From Taormina we had covered the distance of twenty-four miles in all. Valley carved and watered by a noisy river from the perennial course.

Going up from the river, the flow of water, slow in some places and swirling in others, it seems almost an alternation of seasons and stages of life, but it is also the focus of lush nature, which gives us a magnificent flora and colorful, naturalistic aspects of enormous charm, including the columnar basalts and the flora and fauna pluvial that give unique colors especially in autumn, when the summer heat is now just a memory, gives way to the season of foliage colors and does not indicate so much the season of the year that heralds the decline, the sunset or the end of the beautiful season but rather the season of the fruits that nature and man's work have prepared for the winter and reap the benefits of their hard work in the fields and dedication to govern nature.

The Gorges are located in the Alcantara Valley, near Francavilla di Sicilia, in the province of Messina, and are protected by the Alcantara River Park Authority. This is a real canyon carved into an ancient lava flow from the slow erosion of water of the river Alcantara, up to 25 meters deep and wide maximum 5 meters. 

Eco-sustainability

 Inside the park you can enjoy hiking and horseback riding and biking on the bike path in the middle of nature that gives glimpses of the river Etna Alcantara, which do not impact the environment and allow the visitor to empathize with the surrounding environment. 

Our nature guides all year round accompany travelers who choose to enjoy one of the nature trails in total serenity, between unspoiled environments, relying on them for the stories, testimonies and valuable information that are not found on the guidebooks, which are the unmissable setting for an experiential tour that between districts, oaks, under the soundtrack of a murmur of turbulent waters, suddenly stands the deep chasm of the Gorge and the characteristic basaltic columns, suggestive and exciting scenery.

Along the 48 km of the river Alcantara, routes between the Nebrodi, Etna and Peloritani, we find characteristic river environments or fiumara, mesoxerofile plant formations and agricultural crops, which led to the birth of the River Park in 2001.

The Wine Road of Etna and the uniqueness of ETNA DOC

In the heart of the Park you will also have the opportunity to take a guided tour of the wine cellars, with evidence of ancient palmenti, tanks dug into the rock of lava stone for the pressing of grapes. Right here is born Etna DOC, obtained from the grapes of four vines: Carricante, Catarratto - white and Nerello Mascalese and Nerello Cappuccio - red. Thanks to the commitment of small and big entrepreneurs, today Etna wines occupy a prominent place at international level. 

 The land is as valuable as who works it.  (Marco Aurelio)


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia

 Paola F.J. Torrisi

sabato 19 febbraio 2022

Castelbuono, un borgo nel Parco delle Madonie che ammira il mare


 Castelbuono, incastonato nel meraviglioso Parco delle Madonie che guarda al mare, vicino alla rinomata Cefalù, è uno dei borghi più belli d’Italia.

Le vette delle Madonie, nella Sicilia settentrionale, con i loro duemila metri, sono le più alte della Sicilia, dopo l’Etna. Un tesoro ambientale, botanico e geologico, un vero incanto  paesaggistico.

 A mano a mano che si sale, olivi, frutteti e campi di grano lasciano il posto a boschi di faggi e lecci, a querce, olmi, sugheri, castagni, agrifogli e roveri che si alternano a pendii rocciosi, mentre in primavera splendide fioriture illuminano il paesaggio. Ed è proprio tra queste fotografie che si colloca Castelbuono, con il suo Castello medievale e la splendida cappella secentesca di Sant’Anna.



Il maniero ha pianta genericamente quadrangolare con 4 torri angolari, la planimetria del castello risente del fatto che l'attuale edificio è stato impiantato su un precedente castrum tardo duecentesco del quale si sono trovate imponenti murature e numerose arciere nei recenti lavori di restauro (2000).

Cuore pulsante del maniero è la Cappella Palatina di Sant’Anna, riccamente decorata con gli stucchi di Giuseppe e Giacomo Serpotta su fondo in oro zecchino. La decorazione, commissionata nel 1684 da Francesco Rodrigo Ventimiglia ai maestri dell’arte dello stucco, presenta un tripudio di putti giocosi, drappeggi svolazzanti e un vocabolario di creature immaginarie fitomorfe e zoomorfe, esemplari di una natura bizzarra e misteriosa. Dietro la grata d'orata è custodito il reliquiario con il teschio di Sant’Anna, esposto al popolo esclusivamente nei tre giorni della festa, che ha inizio il 25 luglio con l’apertura del cancelletto e si conclude con la processione solenne del 27 luglio e la benedizione impartita al paese dal balcone della torre sud-ovest del castello, dimora della Santa. La cappella palatina è posizionata al terzo piano del castello dei Ventimiglia in Castelbuono. Fu costruita quasi due secoli dopo il momento del trasporto (1683) della Sacra Reliquia Di Sant’Anna per volere del conte Giovanni Ventimiglia , che volle in questa cappella tutto lo sfarzo e la grandiosità possibile, naturalmente la fede e la devozione cittadina era immensa e s’accentuò anche grazie alla proclamazione della Santa come patrona del centro cittadino. La cappella ha forma rettangolare con particolare concentrazione di sfarzo nei pressi dell’altare maggiore,  sopra cui è posta la sacra reliquia.



Presidio Slow Food: La Manna e l’alta pasticceria

La manna, presidio Slow food, conosciuta già nell’antichità –  la si legge già  in un documento del 1239 di Federico II,  è il prodotto che si ottiene dalla solidificazione della linfa elaborata che fuoriesce, durante la stagione estiva, dalle incisioni praticate sul fusto e sulle branche principali di alcune specie di frassino del genere Fraxinus . La manna può essere utilizzata come dolcificante naturale e poiché il suo componente principale è il D-Mannitolo, un alcool esavalente incolore, inodore e di sapore zuccherino noto anche con il nome di "Zucchero-di Manna", sembra ben tollerata dai diabetici, quindi, ingrediente in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le tendenze della moderna scienza dell’alimentazione.

La manna viene utilizzata in numerose ricette cosmetiche perché emolliente e trova impiego in formulazioni per la pelle sensibile e anti-età, secondo la Sacra Bibbia, proviene dal cielo ed è un dono di Dio, da luglio a settembre i contadini estraggono la linfa con precise incisioni (“ntacche”) sulla corteccia degli alberi. Il liquido secreto solidifica rapidamente sotto l’azione del sole, dando origine a piccole stalattiti bianche (i “cannoli”) ricche, appunto di straordinarie proprietà.



Ecosostenibilità: la raccolta differenziata con gli asinelli

Tutte le case del centro storico di Castelbuono sono sviluppate in altezza e al piano terra, solitamente, c’è un living con un grande portone.
Un tempo le famiglie  vi tenevano l’asino o il mulo, poi  degradata la civiltà contadina  si pensò nel 2007 di far  tornare utili  le asinelle per fare la raccolta differenziata porta a porta, sistema non inquinante ed economico, facendo diventare il paese di Castelbuono  uno dei comuni virtuosi ed attirando tante famigliole con i bambini ad ammirare le collaboratrici degli operatori ecologici.


Trekking, musica e sentieri unici al mondo

 Dal 17 al 27 luglio si festeggia Sant’Anna, patrona del borgo e ad agosto è diventato imperdibile per gli amanti del Jazz, l'ormai famoso e acclamatissimo Castelbuono Jazz Festival

Per gli appassionati di equitazione, sia Castelbuono che l’interno del Parco delle Madonie, sono il teatro verde dove poter rilassarsi con passeggiate a cavallo.  A poca distanza per gli amanti del trekking, un breve ma intenso è il sentiero che porta agli alberi monumentali, un cammino dove si ergono alberi che hanno centinaia di anni, molti metri di diametro e più di venti metri di altezza. Si prosegue lungo il sentiero che porta a Case Passo Canale e, continuando lungo il sentiero alle pendici di Monte Ferro, si raggiunge Piano Pomo dove, tra querce, faggi e aceri è possibile ammirare gli Agrifogli Giganti, esemplari unici al mondo, alti più di 15 metri. Un’altra escursione da non perdere conduce invece al fiume Pollina ed alle suggestive Gole di Tiberio.


Le dolcezze di Castelbuono

La Testa di turco di Castelbuono è un dolce al cucchiaio, simile al biancomangiare siciliano, con forti influenze arabe, che viene preparato per le feste di Carnevale, composto da sottili strati di sfoglia di pasta fritta, addolciti da crema di latte esaltata da cannella e dai limoni di Sicilia, da accompagnare con Marsala secco o  un liquore al fico d’india.




Cari viaggiatori... vi aspettano emozioni ed  i luoghi di uno dei borghi più belli d'Italia!

***


Castelbuono a village between the Madonie and the sea

Castelbuono, nestled in the beautiful Madonie Park overlooking the sea, near the famous Cefalù, is one of the most beautiful villages in Italy.

The peaks of the Madonie, in northern Sicily, with their two thousand meters, are the highest in Sicily, after Etna. An environmental, botanical and geological treasure, an enchanting landscape.

 As you go up, olive groves, orchards and wheat fields give way to forests of beech and oak, oak, elm, cork, chestnut, holly and oak trees that alternate with rocky slopes, while in spring beautiful blooms illuminate the landscape. And it is right among these pictures that Castelbuono is located, with its medieval castle and the splendid seventeenth-century chapel of Sant'Anna. 

The manor has a quadrangular plan with 4 angular towers, the plan of the castle is affected by the fact that the current building was implanted on a previous late thirteenth-century castrum of which were found imposing walls and numerous arches in the recent restoration work (2000).

Beating heart of the manor is the Palatine Chapel of Sant'Anna, richly decorated with stuccoes by Giuseppe and Giacomo Serpotta on a pure gold background.

The decoration, commissioned in 1684 by Francesco Rodrigo Ventimiglia to the masters of the art of stucco, presents a riot of playful putti, fluttering drapes and a vocabulary of imaginary creatures fitomorfe and zoomorphic, specimens of a bizarre and mysterious nature.

Behind the grille is kept the reliquary with the Skull of St. Anne, exposed to the people exclusively during the three days of the festival, which begins on July 25 with the opening of the gate and ends with the solemn procession on July 27 and the blessing given to the town from the balcony of the south-west tower of the castle, the home of the Saint.

The palatine chapel is located on the third floor of the Ventimiglia castle in Castelbuono. It was built almost two centuries after the time of transport (1683) of the Holy Relic of St. Anne at the behest of Count John Ventimiglia, who wanted in this chapel all the pomp and grandeur possible. Of course, the faith and devotion of the town was immense and was accentuated by the proclamation of the Holy as the patron saint of the city center. The chapel has a rectangular shape with a particular concentration of pomp near the high altar above which is placed the sacred relic protected by a golden grille.

Slow Food Presidium: The Manna and the high confectionery

The manna, Slow Food Presidium, already known in antiquity - you can read it in a document of 1239 of Frederick II, is the product that is obtained from the solidification of the sap processed that comes out, during the summer season, from the incisions made on the trunk and on the main branches of some species of ash of the genus Fraxinus. Manna can be used as a natural sweetener and as its main component is D-Mannitol, a colorless, odorless and sugary tasting hexavalent alcohol also known as "Manna-Sugar", it seems to be well tolerated by diabetics, therefore, an ingredient in line with the recommendations of the World Health Organization and the trends of modern food science.

Manna is used in many cosmetic recipes because it is emollient and is used in formulations for sensitive skin and anti-aging, according to the Holy Bible, it comes from heaven and is a gift from God, from July to September farmers extract the sap with precise incisions ("ntacche") on the bark of trees. The secreted liquid solidifies rapidly under the action of the sun, giving rise to small white stalactites (the "cannoli") rich in extraordinary properties.


Eco-sustainability: the separate collection with donkeys

All the houses in the historical center of Castelbuono are developed in height and on the ground floor, usually, there is a living room with a large door.

At one time the families kept there the donkey or the mule, then degraded the peasantry civilization was thought in 2007 to return useful the donkeys to make the collection door to door, non-polluting and economical system, making the country of Castelbuono one of the virtuous municipalities and attracting many families with children to admire the collaborators of ecological operators.

Trekking, music and unique paths

 From July 17 to 27 is celebrated Sant'Anna, patron saint of the village and in August has become unmissable for lovers of Jazz, the now famous and acclaimed Castelbuono Jazz Festival 

For lovers of horseback riding, both Castelbuono and the interior of the Madonie Park, are the green theater where you can relax with horseback riding.

 A short distance away for lovers of trekking, a short but intense is the path that leads to the monumental trees, a path where trees stand that are hundreds of years old, many meters in diameter and more than twenty meters high. 

We continue along the path that leads to Case Passo Canale and, continuing along the path on the slopes of Monte Ferro, we reach Piano Pomo where, among oaks, beeches and maples, it is possible to admire the Giant Holly trees, unique specimens in the world, more than 15 meters high. Another excursion not to be missed leads instead to the Pollina river and to the suggestive Gole di Tiberio.

The sweetness of Castelbuono

 The Turkish Head of Castelbuono is a sweet spoon, similar to the Sicilian blancmange, with strong Arab influences, which is prepared for the Carnival festivities, consisting of thin layers of fried pastry, sweetened by milk cream enhanced by cinnamon and Sicilian lemons, to be accompanied with dry Marsala or prickly pear liqueur.

Dear travelers ... emotions and places of one of the most beautiful villages in Italy are waiting for you!


Paola F. J. Torrisi

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia



venerdì 4 febbraio 2022

L’Etna, una terra unica al mondo


 L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa e Patrimonio Unesco dal 2013, è terra di fuoco, di aria e di acqua, ma anche di luce che creano continuamente colori magnifici che esplodono ovunque. Torrenti  grigio antracite di colate da poco spente che s’illuminano del rosa vermiglio e del fucsia degli spontanei romici e cuscini verde e viola della saponaria il tenue l’arancio, il verde ed il bianco delle betulle endemiche, il tappeto infinito di giallo cadmio delle ginestre etnee, il color rame dei castagni autunnali, il viola scuro e l’ocra perlaceo di grappoli di viti, il rosa delicato dei ciclamini, il bianco da sposa della neve in inverno che spicca sotto una luce inebriante,  il verde scuro degli ulivi, l’arancio ed il giallo degli agrumi che si mescolano insieme al verde delle foglie della piana di Catania per giungere attraverso una distesa d’oro di sabbia fine sino a tuffarsi nel blu dello Jonio.

E’ questa l’immagine dell’Etna che mi piace di più rappresentare, proprio perché  Etna, non è solo la cima della montagna, ma già il pezzo di terra su cui poggi il piede appena scesa dall’aereo…



“A Muntagna”, è questo il nome che noi catanesi le attribuiamo ed è il primo pensiero appena svegli che ci fa ammirare se la sua prima immagine che ci regala sia accompagnata da un pennacchio di fumo o  da la contessa dell’Etna,  Altocumulus lenticulaus, il fenomeno scientificamente spiegato quando sull’Etna soffiano i venti da ponente ed incontrano il vulcano come fosse un deflettore, una effettiva barriera, si innalzano umidificandosi, ma ad alta quota i due venti opposti ruotano su se stessi “contendendosi”, appunto la nube che ne deriva. La nube lenticolare  è un’affascinante e tipico fenomeno etneo che cattura l’attenzione di tutti gli abitanti dell’area catanese, la sua forma a volte di mandorla schiacciata, altre di un “cappello”,  riesce anche a colorarsi  dalle molte sfumature di rosa, rendendo l’evento molto suggestivo.

L’Etna è anche eruzioni vulcaniche che ci invita a non dimenticare di essere sempre un vulcano attivo che tra eruzioni importanti e parossismi spettacolari, ci ricorda il nostro ruolo di ospiti rispettosi .

Ma non molti sanno che Etna è anche la montagna dei catanesi dove andare a sciare, con i suoi impianti di risalita sia ad Etna sud che ad Etna Nord, dove la neve in genere permane di  più, ma anche le passeggiate con le ciaspole, hanno regalato al territorio un + 50% negli ultimi anni, incontro ad un turismo responsabile ed ecosostenibile, rallentando il ritmo della vita, ma potenziando una attività aerobica in aiuto all’apparato cardio-vascolare e respiratorio, tonificando muscoli e soprattutto gambe.  Ma anche gli amanti del MtB sono i protagonisti dei sentieri odorosi etnei, dove più generazioni trovano momenti di aggregazione e compartecipazione, legati ad attività e scoperta di territori ancora inesplorati.

 
Il vulcano attivo più grande d’Europa accoglie ogni anno, pre-pandemia, più di 14 milioni di visitatori, spinti dalla curiosità di scoprire come fanno a vivere sotto un vulcano attivo i suoi abitanti, a testare quanto sia piena di energia una passeggiata sul suo territorio lunare, adatte sia a coloro che desiderano solo visitare il vulcano, o agli amanti delle sue grotte vulcaniche, dei suoi paesaggi e  di panorami infiniti, che ai tenaci trekkers amanti delle escursioni di montagna, di paesaggi incontaminati.                                                                                                                                                          
Anche i più grandi  appassionati si ritrovano ad affrontare percorsi inattesi sotto ogni profilo, perché l’Etna è unica, perché l’Etna è l’Etna! Tutti concordano che l’energia che sprigiona questo suolo vulcanico, riempie l’anima, il corpo ed ogni membra del corpo umano, poiché, come sappiamo il contatto con la natura dona serenità ed il silenzio si riflette in una pace interiore agendo da antistress!                                                                       
Organizziamo escursioni che ti porteranno fino a 3000 metri di altitudine regalandoti panorami mozzafiato!

Sulle colline etnee troviamo storici vigneti con i loro terrazzamenti in pietra lavica di varietà locali di viti da cui vengono prodotti i rinomati vini DOC dell'Etna - questi vini sono il fiore all'occhiello della zona Etnea, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio sono meravigliosi vini rossi, mentre Catarratto e Carricante sono i bianchi.

Lo straordinario contenuto minerale del terreno vulcanico intorno all'Etna è la base per i deliziosi e tipici vini prodotti qui. I vigneti e le cantine locali offrono al viaggiatore la possibilità di scoprire non solo i suoi rinomati vini in perfetto abbinamento ad una cucina dedicata a tutti i palati, dai più raffinati ed esigenti di una cucina più elegante, che allo street- food più tipico.

I vini etnei sono ormai tra più richiesti a livello internazionale, grazie al suo Terroir,  combinazione del suolo, del microclima, dei vitigni e delle tradizioni vitivinicole presenti sul territorio etneo che ne determina il carattere, l’unicità sensoriale e la qualità organolettica del suo vino.

Riscopriamo insieme il profumo, il tatto il sapore che partecipano tutti al gusto, ritrovandoci tutti un pò sommelier, ma soprattutto amanti della natura e del nostro vulcano.










 Il nostro invito sull’Etna?  Conoscete un luogo dove al mattino andate a sciare e ad ora di pranzo scendete al mare a nuotare? L’avete appena trovato! Vi aspettiamo!


Etna, a unique land in the world

Etna, the largest active volcano in Europe and UNESCO World Heritage Site since 2013, is a land of fire, air and water, but also of light that continuously create magnificent colors that explode everywhere. 
Anthracite grey streams of recently extinguished lava flows that light up with vermilion pink and fuchsia of the spontaneous romans and green and purple cushions of the soapwort, the soft orange, green and white of the endemic birch trees, the endless carpet of cadmium yellow of Etna's brooms, the copper color of autumn chestnut trees, the dark purple and pearly ochre of bunches of vines, the delicate pink of the cyclamens, the bridal white of the snow in winter that stands out under an intoxicating light, the dark green of the olive trees, the orange and yellow of the citrus fruits that mix together with the green of the leaves of the plain of Catania to reach through a golden expanse of fine sand to dive into the blue of the Ionian Sea.

 This is the image of Etna that I like to represent more, because Etna is not only the top of the mountain, but already the piece of land on which you put your foot as soon as you get off the plane ...

"A Muntagna", this is the name that we Catanese give it and it is the first thought as soon as we wake up that makes us admire whether the first image it gives us is accompanied by a plume of smoke or by the Countess of Etna, Altocumulus lenticulaus, the scientifically explained phenomenon when on Etna winds blow from the west and meet the volcano as if it were a deflector, an effective barrier, they rise humidifying themselves, but at high altitude the two opposite winds rotate on themselves "contending", precisely the cloud that derives from it. The lenticular cloud is a fascinating and typical Etnean phenomenon that captures the attention of all the inhabitants of the area of Catania, its shape sometimes of a flattened almond, others of a "hat", it can also be colored by many shades of pink, making the event very impressive.

 Etna is also volcanic eruptions that invites us not to forget that we are always an active volcano that between major eruptions and spectacular paroxysms, reminds us of our role as respectful guests.

But not many people know that Etna is also the mountain of Catania where you can go skiing, with its ski lifts to Etna South and Etna North, where the snow generally remains more, but also the walks with snowshoes, have given the territory a + 50% in recent years, meeting a responsible and environmentally sustainable tourism, slowing down the pace of life, but enhancing an aerobic activity in aid of cardio-vascular and respiratory system, toning muscles and especially legs.  But also the lovers of MtB are the protagonists of the odorous Etnean paths, where more generations find moments of aggregation and sharing, linked to activities and discovery of unexplored territories.

The largest active volcano in Europe welcomes every year, pre-pandemic, more than 14 million visitors, driven by curiosity to discover how they live under an active volcano its inhabitants, to test how full of energy is a walk on its lunar territory, suitable for both those who only want to visit the volcano, or lovers of its volcanic caves, its landscapes and endless views, that the tenacious trekkers lovers of mountain hiking, unspoiled landscapes. 
Even the greatest enthusiasts find themselves facing unexpected paths from every point of view, because Etna is unique, because Etna is Etna! Everyone agrees that the energy that releases this volcanic soil, fills the soul, body and every limb of the human body, because, as we know, contact with nature gives serenity and silence is reflected in an inner peace acting as an anti-stress!
We organize excursions that will take you up to 3000 meters of altitude giving you breathtaking views!

On the Etnean hills we find historical vineyards with their lava stone terraces of local varieties of vines from which the renowned Etna DOC wines are produced - these wines are the pride of the Etnean area, Nerello Mascalese and Nerello Cappuccio are wonderful red wines, while Catarratto and Carricante are the white ones.
The extraordinary mineral content of the volcanic soil around Etna is the base for the delicious and typical wines produced here. Vineyards and local wineries offer the traveler the possibility to discover not only its renowned wines but also a cuisine dedicated to every palate, from the most refined and demanding ones to the most typical street food.

Etna's wines are now among the most sought after at international level, thanks to its Terroir, a combination of soil, microclimate, vines and winemaking traditions present in the Etna territory that determines the character, sensory uniqueness and organoleptic quality of its wine.
Let's rediscover together the scent, the touch, the taste that all participate in the taste, finding ourselves all a bit sommelier, but above all lovers of nature and of our volcano.
 Our invitation to Etna?  Do you know a place where in the morning you go skiing and at lunchtime you go down to the sea to swim? You have just found it! We are waiting for you!

 Paola F. J Torrisi

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia

venerdì 28 gennaio 2022

Bagheria e le sue ville

 

Bagheria, comune in provincia di Palermo, lega il suo toponimo al punico bayharia, cioè «zona che discende verso il mare», oppure dall’arabo البحرية trascritto bariyya, col significato di «lato mare/marina». Secondo altre ipotesi meno plausibili, invece, deriverebbe dall’arabo bāb al-gerib, «porta del vento»; è una delle mete consigliate ai nostri turisti quando ci chiedono la zona occidentale della Sicilia.

Bagheria è il titolo del romanzo più autobiografico di Dacia Maraini, che la vede davvero “allo specchio”, dove si racconta a pieno, parlando della sua infanzia narrando della sua Sicilia in maniera aperta e quasi catartica.

Bagheria, o meglio Baarìa,  è la nota pellicola di Giuseppe Tornatore del 2009, con la splendida colonna sonora del Maestro Ennio Morricone, che gi valse il David di Donatello. Il film racconta la vita di una famiglia del comune di Bagheria attraverso tre generazioni la cui vita si intreccia con gli eventi storici del Paese.

Meta irrinunciabile per gli amanti delle opere di Renato Guttuso, ospita su tre piani di Villa Cattolica, il Museo inaugurato nel 1973 che ospita le opere donate dal maestro alla sua città natale.


Altra tappa di notevole valore della città di Bagheria è la visita ad una bottega del carretto siciliano, un tempo mezzo di trasporto,  oggi rivive grazie ad uno dei maestri più amati Michele Ducato, uno degli ultimi eredi di un’antica e celebre dinastia bagherese di un mestiere ormai in via d’estinzione: “Il pittore di carretti” che fin dall’età dei 5 anni, con il pennellino tra le piccole dita sotto l’occhio attento di papà Peppino, dipingeva quello che Renato Guttuso, definiva il “simbolo della fantasia, della fierezza, della vitalità del popolo siciliano”.


Ma Bagheria è soprattutto, a mio avviso, andare in cerca delle tracce degli Alliata, dei Valguarnera, dei Branciforti, dei Gravina, dei principi di Cattolica nelle loro maestose ville.

Villa Butera, La Certosa, Villa Cattolica-  sede del Museo di Guttuso, Villa Trabia, Villa Ramacca, Villa Valguarnera, Villa Galletti Inguaggiato, una delle ville settecentesche meglio conservate della città di Bagheria, Villa San Cataldo ed il suo giardino, Villa Villarosa, Villa Sant’Isiodoro da Cordoba, Villa Spedalotto, Villa San Marco, e l’immancabile Villa Palagonia, detta anche Villa dei Mostri.

Tra le leggende che avvolgono la celebre “Villa dei Mostri” di Bagheria,  innumerevoli sono quelle che riguardano i due cosiddetti “pupi” in cui ci si imbatte subito prima di entrare dal maestoso cancello, divenuto l’attuale via di accesso. L’originario ingresso era in realtà sul lato opposto, quello settentrionale, dove un arco immetteva ad un lungo viale popolato da quelle sculture grottesche che abbiamo visto nella ricostruzione di Baarìa.

Tra le fantasiose leggende che avvolgono la villa, i mostri e il loro negromante committente, ci sono le dicerie, secondo le quali le donne in gravidanza non dovessero volgere lo sguardo a quelle figure per non incorrere nel rischio che il nascituro ne potesse riportare le sembianze!

Tutti concordano, che si tratta di leggende, poiché nulla di documentato con certezza ci giunge né da Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, VII Principe di Palagonia, committente a partire dal 1749 dei corpi bassi della villa, insieme a questo popolo di personaggi insoliti, né dai suoi contemporanei.

 Il mistero che avvolge la villa ne regala un maggiore fascino ed i due Pupi, fanno parte ormai del modo di dire dei bagheresi che identificano la staticità di alcuni individui che proprio a “palaunia”, sulla piazza antistante la Villa dei Mostri, come le due sculture, stanno lì ad osservare il lento scorrere delle giornate o, stanno a guardare il “passío”, l’andirivieni della gente ed i loro discorsi a volte futili, a volte pieni di saggezza.

Ma Bagheria è anche cucina palermitana tra succulenti piatti tramandati ed il famoso sfincione bianco, un prodotto da forno tipico, di cui ne esistono due versioni, una  con sola tuma, formaggio pecorino tipico della cucina siciliana e  l’altra prevede anche la ricotta,  cipolla, mollica condita con formaggio.


Includete Bagheria senza esitazione alcuna nella vostra prossima meta di viaggio, l’ospitalità dei Siciliani sarà uno dei valori aggiunti dei vostri ricordi.

Bagheria and its villas
Bagheria, a town in the province of Palermo, binds its name to the Punic bayharia, that is "area that descends towards the sea", or from the Arabic البحرية transcribed baḥriyya, with the meaning of "sea side / sea". According to other less plausible hypothesis, instead, it would derive from Arabic bāb al-gerib, "door of the wind"; it is one of the destinations suggested to our tourists when they ask us about the western area of Sicily.

Bagheria is the title of the most autobiographical novel of Dacia Maraini, which really sees her "in the mirror", where she tells herself in full, talking about her childhood narrating her Sicily in an open and almost cathartic way.
Bagheria, or rather Baarìa, is the well-known film by Giuseppe Tornatore in 2009, with the splendid soundtrack by Maestro Ennio Morricone, which won him the David di Donatello award. The film recounts the life of a family in the town of Bagheria through three generations whose lives are intertwined with the historical events of the country.
An unmissable destination for lovers of the works of Renato Guttuso, it hosts on three floors of Villa Cattolica, the Museum inaugurated in 1973 which houses the works donated by the master to his hometown.
Another stop of considerable value in the city of Bagheria is the visit to a workshop of the Sicilian cart, once a means of transport, now revives thanks to one of the most beloved masters Michele Ducato, one of the last heirs of an ancient and famous dynasty bagherese of a craft now on the verge of extinction: "The painter of carts" that since the age of 5 years, with the brush between the small fingers under the watchful eye of Dad Peppino, painted what Renato Guttuso, called the "symbol of imagination, pride, vitality of the Sicilian people".
But Bagheria is above all, in my opinion, go in search of the traces of the Alliata, the Valguarnera, the Branciforti, the Gravina, the princes of Cattolica in their majestic villas.
Villa Butera, La Certosa, Villa Cattolica - seat of the Museum of Guttuso, Villa Trabia, Villa Ramacca, Villa Valguarnera, Villa Galletti Inguaggiato, one of the best preserved eighteenth-century villas of the city of Bagheria, Villa San Cataldo and its garden, Villa Villarosa, Villa Sant'Isiodoro da Cordoba, Villa Spedalotto, Villa San Marco, and the inevitable Villa Palagonia, also known as Villa dei Mostri.
Among the legends that surround the famous "Villa of the Monsters" of Bagheria, there are countless legends about the two so-called "pupi" you come across just before entering the majestic gate, which has become the current access road. The original entrance was actually on the opposite side, the northern one, where an arch led to a long avenue populated by those grotesque sculptures that we saw in the reconstruction of Baarìa.

Among the fanciful legends that surround the villa, the monsters and their necromancer, there are rumors that pregnant women should not look at those figures in order not to run the risk that the unborn child could bring back the appearance! 
Everyone agrees that these are just legends, since nothing documented with certainty comes from Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, VII Prince of Palagonia, commissioner from 1749 of the lower bodies of the villa, together with this people of unusual characters, nor from his contemporaries. 

 The mystery that surrounds the villa gives it a greater charm and the two puppets, are now part of the way of saying of Bagheria that identify the static nature of some individuals that just a "palaunia", on the square in front of the Villa of Monsters, like the two sculptures, are there to observe the slow flow of the days or, are watching the "pass", the comings and goings of people and their speeches sometimes futile, sometimes full of wisdom.

 But Bagheria is also Palermo's cuisine among succulent dishes handed down and the famous white sfincione, a typical baked product, of which there are two versions, one with only tuma, sheep's milk cheese typical of Sicilian cuisine and the other one also includes ricotta cheese, onion, bread crumbs seasoned with cheese.
Include Bagheria without any hesitation in your next travel destination, the hospitality of Sicilians will be one of the added values of your memories.


Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia

 Paola F. J. Torrisi

venerdì 14 gennaio 2022

Pantelleria, l’autentica anima siciliana

 


Pantelleria, un grande vulcano addormentato ed  immerso in un mare blu cobalto tra due continenti,  l’Europa e l’Africa, sta quasi a delimitare la Sicilia dalla Tunisia.

Questa isola, non adatta ad un turismo di massa, rappresenta l’anima autentica siciliana… aspra, a volte ostica, aperta e solare, ma solo in apparenza e serrata come un’ostrica, se si prova ad essere invadenti, ma se le dai il tempo di conoscerla non l’abbandonerai più. 

In questa terra di mezzo, ricercata anche come terra del buen retiro tutto ha un sapore antico, di tempi andati e quindi il luogo ideale dove ritrovare se stessi in mezzo ad una natura ancora incontaminata.


I dammusi, risalenti anche al ‘700, strutture tipiche dell'isola,  sono caratterizzate da bianchi tetti a cupola, larghe mura rivestite in pietra e ampi spazi esterni con cannicciate, frutto della civiltà araba e del lavoro dei contadini panteschi.

Il dammuso nasce come elemento rurale e tiene conto delle peculiarità di questa isola: il vento, il caldo, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico.

Tutti gli elementi che caratterizzano queste costruzioni hanno una funzione specifica. I tetti a cupola servono per convogliare l’acqua piovana nelle cisterne; gli spessi muri, fino a un metro e quaranta di spessore, garantiscono l’isolamento contro il caldo d’estate ed il freddo d’inverno, così come le piccole dimensioni di finestre e porte. Quasi sempre accanto ad un dammuso si trova una costruzione circolare in pietra lavica chiamato “Jardinu” dentro la quale si coltivano alberi da frutto, protetti così dall’incessante vento che batte l’isola.




 










Come vuole la tradizione locale i tetti vengono usati anche come luogo da abitare, ad esempio immaginate proprio adesso, socchiudendo i vostri occhi, di esser seduti su cuscini posti su kilim di Mariella Ienna a sorseggiare un passito ambrato al tramonto guardando l’infinito dietro il blu cobalto…

Gli spazi di una casa vengono vissuti completamente, così come il pranzo all’aperto sotto un pergolato di cannicciata, protetta da un muro di pietra lavica, costante dei panorami isolani, diventa un must anche per i turisti, così come la fresca insalata pantesca, dai sapori decisi e delicati ad un tempo e variopinta, con il tocco immancabile dei freschi capperi locali ed accompagnata da un calice di vino bianco di uve Zibibbo 100%...















I panorami dei giardini si articolano tra palme, gelsi, agrumi, pistacchi, ulivi fichi d’india che si alternano tra i giardini della macchia mediterranea terrazzati trasmettono un perfetto equilibrio tra madre natura e l’uomo. Nel 2014, infatti,  l'Unesco ha riconosciuto l'importanza e l'unicità della "Pratica agricola della vite ad alberello" iscrivendola nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Umanità














 Nonostante sia un’isola rocciosa,  gli antichi sentieri che venivano percorsi sul dorso dei muli, oggi grazie al progetto nato dalla volontà dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, hanno nuova vita e coprono una distanza di circa 200 Km percorribili come sentieri da trekking. Di questi, 38 Km sono adatti anche per gli amanti della mountain-bike.















Alla fine del  vostro soggiorno, un ultimo bacio, il dolce per antonomasia di Pantelleria, frittelle croccanti farcite con ricotta dolce, sarà uno degli innumerevoli motivi per cui si desidererà ritornare a Pantelleria.




Pantelleria, the authentic Sicilian soul

Pantelleria, a large sleeping volcano immersed in a cobalt blue sea between two continents, Europe and Africa, almost demarcates Sicily from Tunisia. 
This island, not suitable for mass tourism, represents the authentic Sicilian soul... harsh, sometimes hostile, open and sunny, but only in appearance and tight as an oyster, if you try to be intrusive, but if you give it time to get to know you will never leave it.  

In this land in the middle, also sought as a land of buen retiro everything has an ancient flavor, of times gone by and therefore the ideal place to find themselves in the midst of a nature still untouched.

The dammusi, dating back to the '700, typical structures of the island, are characterized by white domed roofs, wide walls covered with stone and large outdoor spaces with cannicciate, the result of the Arab civilization and the work of the peasants of Pantelleria.
The dammuso was born as a rural element and takes into account the peculiarities of this island: the wind, the heat, the scarcity of rain and the richness of lava material.
All the elements that characterize these buildings have a specific function. The domed roofs serve to channel rainwater into cisterns; the thick walls, up to one meter and forty feet thick, provide insulation against the heat in summer and the cold in winter, as well as the small size of windows and doors. Almost always next to a dammuso is a circular construction in lava stone called "Jardinu" in which fruit trees are grown, protected from the incessant wind that beats the island.
According to the local tradition, the roofs are also used as a place to live, for example imagine right now, squinting your eyes, to be sitting on cushions placed on Mariella Ienna's kilim, sipping an amber raisin wine at sunset looking at the infinity behind the cobalt blue... 

The spaces of a house are completely lived, as well as the outdoor lunch under a pergola of cannicciata, protected by a wall of lava stone, a constant of the island's landscapes, becomes a must for tourists, as well as the fresh salad from Pantelleria, with strong and delicate flavors at the same time and colorful, with the inevitable touch of fresh local capers and accompanied by a glass of white wine from grapes Zibibbo 100%...

The views of the gardens are articulated between palms, mulberry trees, citrus, pistachios, olive trees prickly pears that alternate between the terraced Mediterranean gardens convey a perfect balance between mother nature and man. In 2014, in fact, UNESCO has recognized the importance and uniqueness of the "Agricultural practice of the vine to tree" inscribing it in the List of Intangible Heritage of Humanity. 

 Despite being a rocky island, the ancient paths that were traveled on the backs of mules, today, thanks to the project born from the will of the Azienda Foreste Demaniali of the Sicily Region, have new life and cover a distance of about 200 km passable as hiking trails. Of these, 38 km are also suitable for lovers of mountain biking.

At the end of your stay, a last kiss, the dessert par excellence of Pantelleria, crispy pancakes filled with sweet ricotta cheese, will be one of the many reasons why you will want to return to Pantelleria.

Thanks to Siciliamagazine.net  #TakeitSlowlyByUnAltraSicilia
 Paola F. J. Torrisi